(VIDEO) Il Natale di chi lavora per il prossimo, lo chef Eugenio: “Nessuno deve sentirsi solo”

Il cuore grande di operatori e volontari Caritas, anche oggi pronti a offrire un pasto caldo a chi è in difficoltà. Lo parola allo chef Eugenio Mulana
canale WhatsApp
Un pasto caldo e la convivialità. Uno scambio di sorrisi e una chiacchierata, magari fra un tavolo e l’altro. La cena di Natale alla Caritas è tutto questo, e forse qualcosa di più. Un’azione concreta di solidarietà nei confronti del prossimo e di chi ogni giorno non ce la fa. Una mano di aiuto forte e salda, data quotidianamente con più di un pasto caldo, e ancor di più in questa notte speciale.
Eugenio Mulana, cagliaritano 36enne, da dieci anni lavora alla Caritas come chef alla mensa di viale Sant’Ignazio a Cagliari. Tanta esperienza nel mondo della ristorazione, ora messa in pratica nell’aiuto dei più sfortunati.
Con lui una squadra di operatori e volontari, dal cuore grande, che anche in questa notte della vigilia, così come nella giornata di Natale e Santo Stefano, dedicano il proprio tempo al prossimo.
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
San Gavino Monreale: la settima edizione del Festival Letterario celebra libri, cultura e sapori

Dall’11 al 14 settembre Casa Mereu ospiterà grandi autori, laboratori e appuntamenti gastronomici. Ecco il programma dettagliato del Festival
canale WhatsApp
San Gavino Monreale si prepara ad accogliere la settima edizione del Festival Letterario del Monreale, in programma dall’11 al 14 settembre. Quattro giornate ricche di incontri, dialoghi e laboratori trasformeranno Casa Mereu e l’intero paese in un vivace salotto letterario.
Tra gli ospiti figurano Giovanni Fancello, Vito Di Battista, Katia Fundarò, Roberto Delogu, Maria Francesca Chiappe, Graziella Monni, Giuseppe Corongiu, Francesco Pala, Giovanni Follesa, Piero Dorfles, Valentina D’Urbano, Antonio Boggio, Claudio Bagnasco, Elena Magnani, Luca Pappagallo, Romano De Marco, Luca Mercadante, Cristiana Giacometti, Valeria Ancione e Piergiorgio Pulixi.
L’Assessore alla Cultura Riccardo Pinna sottolinea: «Siamo orgogliosi di presentare la settima edizione del Festival Letterario di San Gavino Monreale. Il nostro obiettivo rimane quello di avvicinare sempre più persone al mondo del libro e della letteratura, promuovendo la lettura come strumento di crescita individuale e collettiva».
La direzione artistica, affidata a Giovanni Follesa e Francesca Spanu, ha costruito un programma capace di intrecciare generi e linguaggi diversi: dalla narrativa al giornalismo, dalla memoria storica al noir, fino alla cultura gastronomica. Per la prima volta il Festival apre anche alle esperienze culinarie.
Sabato 13 settembre il divulgatore Luca Pappagallo proporrà uno showcooking tratto dal suo volume La nostra cucina di casa, mentre lo scrittore Andrea Fulgheri condurrà il laboratorio di scrittura I cinque sensi del cibo. Pinna aggiunge: «Il festival non è soltanto un incontro con gli autori, ma anche un momento che valorizza la nostra identità e crea convivialità attraverso le tradizioni».
Il programma prevede giovedì 11 l’apertura ufficiale alle 18.30, la presentazione di Grazia Deledda e il cibo di Giovanni Fancello, il talk collettivo “La vita, la memoria, il territorio” con autori sardi, l’incontro con Vito Di Battista e un reading dedicato a Sergio Atzeni.
Venerdì 12 spazio a Francesco Pala, Giovanni Follesa, Piero Dorfles e Valentina D’Urbano, con un programma che spazia tra narrativa e saggistica.
Sabato 13 sarà dedicato al giallo con Antonio Boggio, Claudio Bagnasco ed Elena Magnani, fino allo showcooking serale di Luca Pappagallo. Domenica 14 si chiude con Romano De Marco, Luca Mercadante, il talk sul boom degli audiolibri e il gran finale affidato a Piergiorgio Pulixi con il suo nuovo romanzo.
Parallelamente agli incontri, l’Hotel Crocus ospiterà tre laboratori gratuiti (posti limitati, iscrizione via email a [email protected]): giovedì 11 Come si presenta un manoscritto con Marco Nardini, venerdì 12 “Anatomia di un romanzo” con Davide Piras e sabato 13 “I cinque sensi del cibo” con Andrea Fulgheri.
Il festival è reso possibile grazie al contributo di istituzioni, associazioni e volontari. «È insieme che costruiamo una comunità che mette la cultura al centro, con orgoglio e passione», conclude Pinna. Con un cartellone che unisce letteratura, gusto e memoria, la settima edizione del Festival Letterario del Monreale si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno culturale sardo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA