Accadde oggi. 4 dicembre 1890: nasce ad Armungia Emilio Lussu, partigiano e antifascista

Eletto deputato nel 1921 e nel 1924, dopo il delitto Matteotti fu tra i più fermi accusatori di Mussolini, tanto che il 31 ottobre del 1926 gli squadristi assaltarono in forze la sua casa di Cagliari.
Emilio Lussu nacque ad Armungia (Cagliari) il 4 dicembre 1890 e morì a Roma il 5 marzo 1975, laureato in Legge e grande scrittore, fu tra i fondatori di “Giustizia e libertà“. Dopo aver partecipato, valorosamente, alla prima Guerra mondiale come ufficiale di complemento, tornato in Sardegna Lussu è animatore del movimento che nel 1919, a Cagliari, portò alla nascita del Partito Sardo d’Azione. Eletto deputato nel 1921 e nel 1924, dopo il delitto Matteotti fu tra i più fermi accusatori di Mussolini, tanto che il 31 ottobre del 1926 gli squadristi assaltarono in forze la sua casa di Cagliari.
Lussu si barricò e si difese, respingendo l’assalto a colpi di pistola. Un fascista fu ucciso e Lussu, arrestato, restò in carcere per tredici mesi. Assolto in istruttoria per legittima difesa, per volere di Mussolini fu confinato per 5 anni a Lipari. Ma Lussu, il 27 luglio 1929, riuscì ad evadere dal confino con Carlo Rosselli e Fausto Nitti e a rifugiarsi a Parigi. Qui, con altri rifugiati politici italiani, dà vita a “Giustizia e Libertà”. Dopo un periodo in Svizzera (per curare i postumi delle numerose ferite di guerra e dei disagi del carcere e del confino), Lussu nel 1937 sostituisce Rosselli (assassinato dai fascisti) alla guida di GL. È alla testa di “Giustizia e Libertà” anche quando i tedeschi invadono la Francia. Nell’agosto del 1943 riesce a rientrare in Italia e nel mese di settembre è a Firenze, alla prima riunione nazionale del Partito d’Azione.
Dopo l’armistizio è uno dei capi della Resistenza romana e, finita la guerra, entra a far parte, nel 1945, del governo Parri e del successivo primo governo De Gasperi. Nel 1946 è deputato all’Assemblea Costituente. Con lo scioglimento del Partito d’Azione aderisce, nel 1947, al PSI per essere poi, nel 1964, tra i fondatori del Partito Socialista di Unità Proletaria. Deputato, senatore, dirigente nazionale dell’ANPI, di Emilio Lussu, oltre che dell’impegno politico è bene accennare a quello di scrittore, ricordando almeno il suo Teoria dell’insurrezione, edito in Francia nel 1936, il saggio Marcia su Roma e dintorni e quello che è unanimemente considerato un capolavoro letterario, ma che di fatto rimane il suo manifesto politico: Un anno sull’altipiano. Questo libro sulla Prima guerra mondiale è stato ristampato nel 2008 da l’Unità, con un’introduzione che Mario Rigoni Stern aveva scritto nel 2000. Ad Emilio Lussu sono intitolati, oltre che un Centro Studi, scuole, strade, biblioteche e circoli culturali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Parma-Cagliari, Ranieri: “Siamo un grande gruppo. Per dedizione uno dei migliori che ho allenato”

Le parole di Claudio Ranieri dopo il pareggio al Tardini contro il Parma che consegna al Cagliari la finale dei playoff di Serie B.
“Questo è un gruppo sano, volitivo e con cuore. I miei ragazzi hanno fatto una buonissima partita. Come dedizione li metto ai primissimi posti tra le squadre che ho avuto. Abbiamo creato un grande gruppo e una squadra”. Queste le parole di Ranieri al termine di Parma-Cagliari ai microfoni di Sky.
“Grande merito dei miei nel riuscire a bloccare i trequartisti del Parma – ha aggiunto il mister soffermandosi sulle questioni tattiche -. Ho raccomandato loro di stare compatti al centro e poi andare sulle fasce per cercare di giocarcela. Non sempre ci siamo riusciti ma in difesa li abbiamo contenuti”.
“Essere allenatore del Cagliari per me è come la Roma” ha poi detto Ranieri per cercare di spiegare il trasporto emotivo che solo queste due squadre sono in grado di dargli.
“Ora saranno altre due partite da vivere intensamente perché il Bari è una grande squadra, come tutte quelle che hanno fatto i playoff. Giochiamola e che vinca il migliore” ha concluse il tecnico testaccino con la sua consueta eleganza e sportività.
© RIPRODUZIONE RISERVATA