Ancora un concorso in Regione: si assumono 44 ingegneri. Solinas: “Valorizziamo i giovani”
Ancora un concorso in Regione: si assumono 44 ingegneri. Solinas: “Valorizziamo i giovani”
Ancora un concorso in Regione: si assumono 44 ingegneri. Solinas: “Valorizziamo i giovani”
Un nuovo impulso al ricambio generazionale negli organici della pubblica amministrazione, finalizzato anche a valorizzare le competenze dei giovani sardi.
«Arbeit macht frei» (il lavoro rende liberi) si legge all’ingresso di Auschwitz. Ma in questo luogo, dove furono massacrate più di un milione di persone, non c’è niente che abbia l’odore della libertà.
Se lo si riesce a percepire, se si ha l’attenzione e la pazienza di farlo, si riesce a percepire l'”odore” della memoria. Una memoria fatta di luoghi, oggetti, ricordi, foto e anime che non vogliono essere dimenticate. Lo dicono con i loro sguardi esposti ovunque nei campi di Auschwitz e Birkenau. L’umanità è colpevole delle loro morti e suo dovere è, almeno, di non dimenticare.
Vi portiamo con 24 scatti dentro Auschwitz e Birkenau, campi di concentramento costruiti dai nazisti nella Polonia occupata di allora, una fabbrica della morte dove – si stima – morirono circa 1,5 milioni di persone.
La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…
In un vecchio film distopico, di quasi mezzo secolo fa, il pianeta Terra del 2022 veniva descritto come sovrappopolato, inquinato e soprattutto condannato a una perenne estate. Oramai, quello che…
Nell'immane tragedia dell'Olocausto, che sembra così lontana dai confini della Sardegna, esistono storie intimamente legate all'isola che arrivano, solenni e dolorose, dalle fabbriche di morte dei campi di concentramento. In…
C'è un'immagine che spiega meglio di mille parole perché quando Agnelli lo chiamò per ricoprirlo d'oro e farlo giocare nel club più potente d'Italia, la Juventus, lui rifiutò. In questo giorno…
Del suo passato non si sa nulla, si può solo immaginare. Le sue condizioni parlano senza bisogno di proferire verbo: Ola, accolta al rifugio Lida di Olbia qualche giorno fa,…
La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…
Nell'immane tragedia dell'Olocausto, che sembra così lontana dai confini della Sardegna, esistono storie intimamente legate all'isola che arrivano, solenni e dolorose, dalle fabbriche di morte dei campi di concentramento. In…
C'è un'immagine che spiega meglio di mille parole perché quando Agnelli lo chiamò per ricoprirlo d'oro e farlo giocare nel club più potente d'Italia, la Juventus, lui rifiutò. In questo giorno…
Del suo passato non si sa nulla, si può solo immaginare. Le sue condizioni parlano senza bisogno di proferire verbo: Ola, accolta al rifugio Lida di Olbia qualche giorno fa,…