“Kasteddu Allichirita”, Maurizio tra i non selezionati ma maniche rimboccate da tempo: “Se mi chiamassero? Pronto a mettermi al lavoro”

"Kasteddu Allichirita", la voce di un cittadino. Maurizio non è tra i 14 cagliaritani a essere stati convocati, ma lui le maniche ce le ha comunque rimboccate da tempo. "Se mi chiamassero, prossimamente o in futuro? Sarei subito pronto al lavoro". Uno dei tantissimi cagliaritani, sardi e italiani che vuole dare il suo contributo alla società.
Dallo scorso lunedì 8 novembre al via “Kasteddu Allichirita”, un’attività di pulizia, sostenuta dal Servizio Igiene del Suolo e dai Servizi Sociali del Comune di Cagliari, per le vie di Villanova, Castello e Stampace. A essere coinvolti i beneficiari del Reddito di di Cittadinanza, selezionati al momento in 14, divisi in tre squadre, sotto la supervisione di un tutor.
Tra i tanti non convocati di Cagliari, c’è anche Maurizio Sansone, 49 anni e tanta esperienza nel mondo dell’edilizia. Poi la crisi, la disoccupazione e ora l’Rdc gli dà una mano per vivere. Da parte sua ovviamente nessuna polemica sulle convocazioni, ma a Maurizio non piace certo stare con le mani in mano. E allora a una possibile futura, chiamata lui risponderebbe “presente”. “Tempo fa diedi la mia disponibilità all’Ufficio del Lavoro. Se mi chiamassero per questi lavori di pubblica utilità? Sarei subito pronto al lavoro, anche l’indomani”.
Dai destinatari una partecipazione su base volontaria e gratuita. Un’adesione che rappresenta una sorta di restituzione alla comunità del contributo percepito. E Maurizio, di certo, è uno dei tantissimi beneficiari del Reddito di Cittadinanza di cui forse si parla troppo poco: quelli che non vogliono vivere solo di assistenza ma vogliono essere utili e produttivi per la società.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il ritorno alle origini della campionessa Alessia Orro, tra mare e relax nella sua Sardegna

La palleggiatrice sarda ha trascorso alcuni giorni tra Stintino e Cala Ginepro, concedendosi gite in barca insieme agli amici, lontana dai riflettori e dalle pressioni del campo. Un ritorno alle radici, alla bellezza della Sardegna che per Orro rappresenta molto più di una semplice destinazione di vacanza.
Dopo aver firmato con la Nazionale italiana uno storico filotto di 26 vittorie consecutive in Volleyball Nations League, Alessia Orro ha scelto di tornare nella sua terra per una breve pausa all’insegna del riposo.
La palleggiatrice sarda ha trascorso alcuni giorni tra Stintino e Cala Ginepro, concedendosi gite in barca insieme agli amici, lontana dai riflettori e dalle pressioni del campo. Un ritorno alle radici, alla bellezza della Sardegna che per Orro rappresenta molto più di una semplice destinazione di vacanza.
Il mare, i profumi, i paesaggi familiari: elementi che per lei sono rigeneranti prima di affrontare le nuove sfide che l’attendono a fine agosto con i Mondiali. Non sono mancati gli aggiornamenti social: sul suo profilo Instagram ha condiviso storie e post che raccontano i momenti più significativi di questa parentesi estiva, tra tramonti, navigazioni e sorrisi. Un modo semplice e diretto per rivelare il legame profondo con la sua isola, sempre presente nella sua vita, anche nei brevi intervalli tra una competizione internazionale e l’altra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA