(FOTO) A Sant’Elia il mercatino della domenica, gli “affari” del weekend sotto il sole cagliaritano
 
				Ci si trova di tutto e di più, meta di ritrovo degli "affaristi" della domenica cagliaritana. Ecco il mercatino di Sant'Elia.
canale WhatsApp
Ci si trova di tutto e di più fra gli spazi allestiti nell’area dei parcheggi del vecchio stadio Sant’Elia. C’è chi va alla ricerca di vestiti e bigiotteria, chi di alimentari, altri invece ci passeggiano curiosi, nelle assolate domeniche cagliaritane. Immancabili, poi, i “cacciatori” di libri, attenti a scovare, fra la moltitudine di romanzi e fumetti, magari qualche pezzo di rara edizione. Venduto, chissà perché, a pochi euro.
Così, occhio a tappeti e bancarelle. E pronti – chi lo sa fare – a mercanteggiare, cercando in qualche modo di ‘spuntarla’ sul venditore, tirando a ribasso il prezzo. In giro, tante le mamme alla ricerca di quaderni e oggetti per la scuola: in questi tempi risparmiare fa sempre comodo. E se poi insieme all’usato si trova anche un po’ di qualità va ancora meglio.
“Si vende bene?” si chiede al venditore. “Dipende dalle giornate” , la solita risposta da chi gli alti e bassi del commercio li conosce bene.
Da oltre un anno il Mercatino Cuore Sant’Elia è una realtà che ha preso il posto della storico “bazar” domenicale di viale Trento. Dopo la chiusura forzata, nel marzo 2020, dettata dalla pandemia, il mondo del piccolo commercio al dettaglio e quello dell’usato si sono trasferiti nell’area parcheggi del vecchio impianto del Cagliari Calcio: oggi sempre più meta di curiosi e piccoli “affaristi” cagliaritani.
 
        
        © RIPRODUZIONE RISERVATA
(FOTO) Terribile incendio a Macchiareddu, in un capannone di recupero metalli: Vigili del fuoco al lavoro per ore

canale WhatsApp
Un vasto incendio è divampato intorno all’una di notte in un capannone di un impianto per il recupero di metalli provenienti da apparecchi elettrici, nella zona industriale di Macchiareddu. Le fiamme, alte e visibili a distanza, hanno interessato gran parte della struttura, sprigionando una densa colonna di fumo.
Sul posto sono intervenute due squadre dei Vigili del fuoco provenienti dalla centrale di Viale Marconi, supportate da tre autobotti, un carro schiuma, autofurgoni autorespiratori, un’autoscala e una cisterna ad alta capacità idrica. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell’area si sono protratte per ore.
Al momento, i pompieri sono ancora impegnati nelle operazioni di bonifica degli ultimi focolai e nel controllo delle aree più critiche per evitare eventuali riaccensioni. Le attività sono coordinate dal funzionario di guardia del Comando provinciale di Cagliari.
Non si registrano feriti. Le cause del rogo sono in corso di accertamento.
.
 
          
          © RIPRODUZIONE RISERVATA


 
         
 

 
													 
										 
										 
													