Cagliari senza monopattini sharing per due mesi, le nuove regole dalla Giunta: “Più ordine, sicurezza e regole”

Ora le società di sharing sono in attesa della manifestazione di interesse, prossimamente bandita dal comune di Cagliari, che stabilirà le regole di partecipazione dei diversi soggetti.
Li si è visti sfrecciare per le vie del centro, utile alternativa ai mezzi classici per lavoratori e studenti, divertimento serale dei giovani. Emblema, forse, dell’epoca che guarda al green e una generazione diversa da quella di moto e scooter.
Eppure, i problemi non sono stati da poco: troppe le “trasgressioni” a regole di prudenza e uso corretto, raccomandate, sì, ma forse non imposte a dovere. E allora stop. Nelle scorse settimane il ritiro dei monopattini a noleggio dalla città e nell’aria le possibili nuove regole di circolazione di questi mezzi elettrici. Da ieri, eccole, approvate dalla giunta comunale e spiegate sulla pagina Facebook ufficiale del sindaco Paolo Truzzu.
“Guerra” ai parcheggi abusivi e alla circolazione “selvaggia: divieto di sosta e circolazione, infatti, sui marciapiedi e contromano. Transito consentito solo nelle strade urbane e nelle zone 30. Divieto, dunque, di girare per le strade extraurbane e ad alto scorrimento, ma circolazione consentita solo su pista ciclabile o ciclopedonale, laddove presente.
Fine delle “folli corse”. Stabilito infatti il limite di velocità a 25 km/h su carreggiata e 6 km/h su aree pedonali e Ztl. Inoltre, le società di sharing che vogliono garantire il servizio dovranno essere in grado di limitare automaticamente la velocità in queste zone.
E ancora, niente più parcheggi “selvaggi”. Sosta consentita solo negli appositi spazi, predisposti dagli operatori, secondo le indicazioni dell’Amministrazione. Non si potrà infatti parcheggiare negli stalli riservati ad auto, moto e biciclette.
Ora le società di sharing sono in attesa della manifestazione di interesse, prossimamente bandita dal comune di Cagliari, che stabilirà le regole di partecipazione dei diversi soggetti.
“In un paio di mesi riavremo i monopattini in città, con più ordine, sicurezza e regole chiare per tutti”, scrive il sindaco Truzzu.
Tra cittadini e utenti del servizio, però, sorge una perplessità. I monopattini elettrici privati continuano a circolare per la città: si riuscirà a far rispettare loro, già da adesso, le nuove regole?

© RIPRODUZIONE RISERVATA