Green Pass: da oggi necessario per ristoranti al chiuso, spettacoli, piscine e palestre ed eventi

Le discoteche resteranno ancora chiuse e lo stato di emergenza è prorogato fino al 31 dicembre 2021.
Green pass obbligatorio in Italia a partire da oggi, venerdì 6 agosto, con nuove regole e criteri per l’accesso a piscine, ristoranti, spettacoli e palestre e non solo.
Il decreto stabilisce come – per poter usufruire di alcune attività e servizi – sarà necessario possedere le “certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 (validità 9 mesi) o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi)” oppure l'”effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore)”.
Restano chiuse, invece, le discoteche per le quali l’esecutivo prevede dei ristori.
Ecco dove sarà obbligatorio avere ed esibire il pass verde.
– Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso
– Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi
– Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre
– Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso
– Sagre e fiere, convegni e congressi
– Centri termali, parchi tematici e di divertimento
– Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione
– Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò
– Concorsi pubblici”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Verso il via libera del Consiglio dei ministri al Green Pass: obbligo per personale scolastico e studenti

Il decreto, prevedrebbe l'obbligo del Green Pass per i docenti, per gli studenti universitari e per chi usa trasporti a lunga percorrenza
Ci sarebbe il via libera del Consiglio dei ministri al nuovo decreto sul Green Pass.
Questo quanto si apprende da fonti vicine al governo, anche se il Cdm è ancora in corso. Il decreto, prevedrebbe l’obbligo del Green Pass per i docenti, per gli studenti universitari e per chi usa trasporti a lunga percorrenza.
Nella bozza, nell’anno scolastico 2021-2022 degli studenti, tutte le lezioni si svolgerebbero in presenza. Il testo, di 10 articoli, parte dalla scuola e stabilisce l’obbligo di mascherina – tranne sotto i 6 anni -.
A Regioni e comuni la deroga di chiudere istituti e fare lezioni in Dad solo per specifiche aree del territorio o singoli istituti, esclusivamente in zona rossa o arancione, e per casi eccezionali di focolai o rischio elevato di contagio.
Verso l’obbligo per il personale della scuola e dell’università di esibire il Green pass. Il mancato rispetto delle disposizioni è considerata assenza ingiustificata e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sarebbero dovuti la retribuzione né altro compenso.
Il Green Pass sarà dal 1 settembre dovrebbe essere obbligatorio su navi e traghetti interregionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA