Sub morto a Cala Luna: presto l’autopsia sul corpo di Paolo Sedda che farà chiarezza

L'autopsia chiarirà se sia stato un malore a impedire a Paolo Sedda di riemergere, se abbia perso l'orientamento, o se ci sia stato un problema nelle apparecchiature.
Sarà l’autopsia ad accertare le cause di morte di Paolo Sedda, il poliziotto di 48anni di Nuoro, morto durante un’immersione in una grotta sorgiva di Cala Luna giovedì mattina, il cui corpo è stato recuperato dai sommozzatori dei Vigili del fuoco nella tarda serata di ieri.
Il Pm di Lanusei Battisti ha dato l’incarico al medico legale Legnini che eseguirà l’esame autoptico sul corpo dell’agente tra lunedì e martedì.
Come riporta Ansa, l’autopsia chiarirà se sia stato un malore a impedire a Paolo Sedda di riemergere, se abbia perso l’orientamento, o se ci sia stato un problema nelle apparecchiature.
Partite anche le prime verifiche da parte della Procura di Lanusei.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sapevate? Anche in Sardegna ci sono le sequoie: sono alte 35 metri e furono piantate negli anni ’30

Si trovano nel massiccio del Limbara, nella località Vallicciola, in uno dei parchi più belli e verdi dell'Isola. Gli esemplari più alti sono alti circa 35 metri.
Chi lo avrebbe mai detto: anche in Sardegna ci sono delle sequoie.
Questo bellissimo albero, famoso per la capacità di crescere in altezza come nessun altro vegetale al mondo, è originario della California, Stati Uniti. Qui esistono esemplari di 110 metri di altezza, l’equivalente di un palazzo di circa 30 piani.
In Sardegna questi giganti della natura sono stati piantati negli anni ’30 grazie alla collaborazione tra Università di Firenze e Ispettorato Forestale della Sardegna.
Si trovano nel massiccio del Limbara, nella località Vallicciola, in uno dei parchi più belli e verdi dell’Isola. Gli esemplari più alti sono alti circa 35 metri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA