“Cagliari nel piatto e nel bicchiere”, i piatti tipici della cucina cagliaritana rivivranno grazie agli chef e a Campagna Amica

I piatti tipici della cucina cagliaritana per due giorni prenderanno vita grazie a cinque chef di altrettanti ristoranti locali che attingeranno dai prodotti a km0 di Campagna Amica della città metropolitana.
I piatti tipici della cucina cagliaritana per due giorni prenderanno vita grazie a cinque chef di altrettanti ristoranti locali che attingeranno dai prodotti a km0 di Campagna Amica della città metropolitana.
Si terrà domani e venerdì (24 e 25 giugno) nell’hotel Regina Margherita all’interno della rassegna eno-gastronomica denominata “Cagliari nel piatto e nel bicchiere”, promossa dalla APS Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale. Saranno due giorni di storia e cultura enogastronomica che vogliono esaltare e valorizzare le ricette di una volta.
Insieme ai piatti preparati in diretta dagli chef che parteciperanno alla rassegna, Campagna Amica curerà l’esposizione dei prodotti tipici del territorio della Città Metropolitana insieme agli utensili della tradizione agricola. Quei prodotti figli delle terre e del saper fare tradizionale dei contadini del territorio che da sempre hanno dato vita ai piatti che saranno nella rassegna riproposti dagli chef.
Vini, pane, dolci tipici, olio di oliva extravergine e olive in salamoia, formaggi, salumi, miele, confetture, funghi e sott’olio, spezie e erbe aromatiche, racconteranno la storia del territorio ed il saper fare che li ha sempre accompagnati.
Nella due giorni ci saranno anche delle masterclass con i vini “Doc Cagliari” (Nuragus, Malvasia, Nasco), e degustazioni dei vini, dei piatti e dei prodotti a km0. Domani, giovedì, alle 10 si terrà anche un convegno-discussione, sul primo biodistretto sardo, il più grande d’Italia, che ha visto la vita nei giorni scorsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA