Domani a Cagliari le celebrazioni di Sant’Efisio: ecco tutti gli appuntamenti

Subito dopo la celebrazione, il simulacro del Santo, caricato su un mezzo scoperto messo a disposizione dal Comando Militare Esercito Sardegna, procederà alla volta di Pula, dove sarà celebrata la messa nella chiesetta di Nora.
Anche quest’anno lo scioglimento del voto in onore di Sant’Efisio sarà condizionata dalla emergenza Covid 19, e dalla zona rossa nella quale è inserita l’intera Isola.
Quest’anno tutte le cerimonie si svolgeranno nella giornata del 1 maggio.
Nella primissima mattinata del 1 maggio, nel palazzo civico di via Roma Il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu effettuerà la rituale investitura dell’Alternos, ruolo rivestito dal presidente del Consiglio comunale Edoardo Tocco, con la consegna del Toson d’Oro e della fascia tricolore.
Subito dopo, a piedi, scortato dai soli mazzieri, dal terzo guardiano e dal presidente dell’Arciconfraternita l’Alternos si recherà alla chiesetta di Sant’efisio in Stampace per partecipare alla S. Messa.
Subito dopo la celebrazione, il simulacro del Santo, caricato su un mezzo scoperto messo a disposizione dal Comando Militare Esercito Sardegna, procederà alla volta di Pula, dove sarà celebrata la messa nella chiesetta di Nora.
Non saranno effettuate soste intermedie durante il trasferimento.
Di fronte al palazzo civico di Via Roma il Sindaco effettuerà una simbolica “ramadura” prima del passaggio del simulacro.
Alla conclusione delle cerimonie a Pula il simulacro rientrerà nella sua chiesetta di Stampace dove verrà proclamato lo scioglimento del voto in onore di Sant’Efisio.
Per rispetto alle vigenti restrizioni derivanti dalla zona rossa, tutte le cerimonie si svolgeranno a porte chiuse, saranno improntate alla massima sobrietà, e vedranno la presenza di un numero ridottissimo di presenti, nella misura strettamente necessaria per il corretto svolgimento delle cerimonie.
Grazie alle emittenti televisive ed alla stampa locale, anche via web, sarà consentito a tutti di partecipare da casa ai riti.
Il sindaco Paolo Truzzu invita tutti al rigoroso rispetto delle norme vigenti, evitando di riversarsi nelle strade per assistere al passaggio del Santo.
Sarà probabilmente adottata, d’intesa con la Prefettura e la Questura, una specifica ordinanza che istituirà una super zona rossa nella parte della città compresa tra la chiesetta di Stampace, il largo Carlo Felice e viale la Playa.
Infatti, dalle 9.00 alle 11.00 circa, ore interessate dalla partenza del santo verso Nora sarà disposta l’interruzione del transito pedonale e/o veicolare nella via S. Efisio, via Azuni, Via Fara, Via Santa Restituta, Piazza Yenne, Corso Vittorio Emanuele II nella parte compresa tra il largo Carlo Felice e la via Sassari, Largo Carlo Felice, via Roma nella parte prospiciente la Piazza Matteotti, via Sassari dalla intersezione con la via Roma alla via la Playa, via La Playa.
Non saranno vincolati a tale limite i mezzi e le persone autorizzate o che devono muoversi all’interno dell’area per ragioni di salute, lavoro e/o altri spostamenti autorizzati dall’autorità; sarà ovviamente sempre consentito l’accesso dei residenti alle proprie abitazioni private.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
(VIDEO) Cagliari protagonista nella prossima puntata di “Linea Verde” su Rai 1

Daniela Ferolla e Marcello Masi la percorreranno il lungo e in largo partendo da un punto panoramico molto suggestivo: il Faro di Capo di Sant’Elia.
Linea Verde Life arriva con una nuova puntata che racconta Cagliari: città con una innata vocazione green nonché unica italiana in lizza per la Città verde d’Europa nel 2023.
La puntata andrà in onda domani, sabato 1 maggio, alle ore 12.30 su Rai 1.
Daniela Ferolla e Marcello Masi la percorreranno il lungo e in largo partendo da un punto panoramico molto suggestivo: il Faro di Capo di Sant’Elia.
Con un minibus sostenibile turistico, Daniela andrà in esplorazione delle vie più belle della città e mostrerà una invenzione creata da intraprendenti ingegneri sardi, per gli appassionati di meteorologia, che ha la capacità di misurare i parametri di temperatura e umidità di 10 metri in 10 metri.
Poi, andrà in una scuola di cucina che è un progetto sociale con il sapore delle cose belle che regala speranza ai giovani sardi. Con lei percorreremo anche le strade del pittoresco Giorgino, il villaggio dei pescatori, che è una società di mutuo soccorso. E nell’immancabile attimo di respiro, che mai come questa volta ci chiarisce che prendersi cura di sé è un dovere per tutti. Navigheremo con il Kayak di mare le acque cristalline alle pendici del promontorio della Sella del Diavolo.
I cani sono i migliori amici dell’uomo e Marcello ci conferma che spesso sono molto di più: i cani allerta diabete si trasformano in presenze speciali nella vita delle persone che devono tenere monitorati i picchi glicemici, e lo farà in uno dei numerosissimi parchi della città.
Ma Cagliari è distretto velico per antonomasia: nelle acque del Golfo degli Angeli si allenano a regatare i bimbi fin dall’età di sei anni ed è riconosciuto, dai professionisti del settore, come uno dei migliori campi di regata del mondo, ampio, sicuro, venti costanti e presenti mediamente 250 giorni l’anno.
Federica De Denaro ci immergerà nei sapori sardi con una ricetta gustosa e ripetibile in tutte le case d’Italia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA