(VIDEO) Il Ninja torna a casa: l’arrivo all’aeroporto di Elmas di Radja Nainggolan

L'arrivo di Radja Nainggolan all'arrivo all'aeroporto di Elmas.
canale WhatsApp
Dopo aver passato in rassegna le spiagge sarde più riparate dal maestrale, oggi puntiamo la bussola verso quelle che offrono riparo quando a soffiare sono libeccio e scirocco. Due venti molto diversi tra loro, ma entrambi capaci di rovinare una giornata di mare se non si sceglie la meta giusta.
Chi frequenta l’isola lo sa: la Sardegna è spesso spazzata da correnti intense, e conoscere le direzioni del vento può fare la differenza tra un bagno rilassante e una continua lotta con l’ombrellone. Il libeccio, proveniente da sud-ovest, porta spesso mare mosso e onde alte. Lo scirocco, che arriva caldo e umido dal sud-est, regala giornate afose e, talvolta, piogge improvvise.
Ecco quindi una guida pratica per sapere dove andare quando questi venti si fanno sentire.
Riparati dal libeccio
Nord Sardegna
Cala Brandinchi (San Teodoro) – Soprannominata “la piccola Tahiti”, è protetta naturalmente e ideale per lo snorkeling anche quando il mare aperto è agitato.
La Cinta (San Teodoro) – Tra le più amate e frequentate, resta calma grazie alla sua conformazione che la difende dal libeccio.
Spiaggia del Principe (Costa Smeralda) – Una baia scenografica, protetta da promontori che la mettono al riparo dai venti meridionali e sud-occidentali.
Sud Sardegna
Cala Sinzias (Castiadas) – Circondata da rilievi che attenuano la forza del libeccio.
Porto Giunco (Villasimius) – Collinette e vegetazione creano una barriera naturale contro i venti da sud-ovest.
Punta Molentis (Villasimius) – Acque turchesi e una doppia protezione: scogli e insenatura.
Al sicuro dallo scirocco
Sud Sardegna
Cala Cipolla (Chia) – Piccola e raccolta, protetta da promontori che schermano il vento caldo.
Cala Domestica (Buggerru) – Una baia incastonata tra alte scogliere che offre mare calmo anche col sud-est.
Piscinas (Costa Verde) – Famosa per le dune dorate, che fanno da scudo naturale contro lo scirocco.
Porto Pino (Sant’Anna Arresi) – Doppia spiaggia, mare cristallino e dune bianchissime che isolano dal vento.
Conoscere i venti e saperli “leggere” non è solo questione da marinai: in Sardegna è il segreto per godersi al meglio le vacanze. Basta scegliere la spiaggia giusta per trasformare anche le giornate ventose in momenti di puro relax.