Via Roma, parcheggi da incubo. Ruote squarciate ogni giorno e intimidazioni: «Abbiamo paura di tornare a casa»

Da mesi il parcheggio dei residenti nel quartiere Marina nella corsia centrale della via Roma è diventato un incubo. La testimonianza di un residente
A raccontarci la situazione è un residente di via Napoli che ci spiega come a rendere complicata e invivibile la quotidianità del quartiere sia il ritrovamento, cosa che ormai avviene quasi ogni giorno, di auto con le gomme squarciate. “Abbiamo presentato numerose denunce, sappiamo bene chi è. Si tratta di una vecchia conoscenza delle forze dell’ordine, già arrestato il mese scorso per aver squarciato le gomme di varie auto parcheggiate in viale Merello, con un coltello”. L’uomo, a detta dei residenti, continua nella sua opera per lo più in via Roma: qualche notte fa sono state ritrovate con le ruote devastate oltre 15 auto parcheggiate. “Squarcia le gomme introducendo il coltello in profondità per non consentire la riparazione dello pneumatico perchè questo sistema comporta il taglio netto delle tele rendendolo non riparabile”, aggiunge il cittadino.
Il perchè di tutto ciò è probabile sia da ricercare nel posizionamento delle panchine nelle vicinanze dello stallo di parcheggio nella corsia centrale di via Roma. “Le panchine vengono utilizzate come giacigli notturni dai senza tetto che, spesso, protestano e minacciano le persone che cercano di parcheggiare nei posti a loro destinati perchè lì residenti. E sorvoliamo sui residui dei pasti consumati e la evidente dimostrazione della digestione degli stessi tramutatasi in residuo olezzante. A nulla sono valse le lamentele scritte rivolte al Comune negli anni per sollecitare la rimozione di questi pericolosissimi arredi urbani all’interno di una corsia di parcheggio, causa anche di continui danneggiamenti alle auto in manovra in quanto poco visibili e non segnalate a termini di Codice della Strada”.
I danni subiti dai residenti del quartiere Marina su gli oltre 100 interventi vandalici sui propri mezzi, superano la ragguardevole cifra di 10.000 euro senza contare le ore di lavoro perse, visto che la media del costo della sostituzione di una ruota è di circa 100 euro, arrivando a 200 euro a gomma per le auto con ruote più grandi. “Spesso poi la persona in questione rovina le gomme in coppia, tanto da rendere vana la sostituzione con la ruota di scorta per ripristinare l’uso della vettura con ciò che poi comporta. Cosa si aspetta a prendere provvedimenti risolutivi? O, dopo tutte le pene già inflitte ai residenti si vuole aggiungerne qualcos’altro di ancora più grave in futuro? Quasi ogni giorno ci ritroviamo a dover parcheggiare a chilometri di distanza, sia per paura ma anche perchè i posteggi sono davvero pochissimi: si pensi che il quartiere ha circa 1800 abitanti e i posti auto destinati ai residenti sono solo 230”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA