Galtellì, tornano a casa le 150 persone sfollate per il maltempo. Il Cedrino di nuovo sotto controllo

Oggi anche le famiglie di Torpé e Posada evacuate potranno fare rientro a casa, anche perchè le condizioni meteo sembrano destinata a un miglioramento.
Il fiume Cedrino è tornato finalmente sotto il livello di guardia e i 150 abitanti di Galtellì, evacuati, hanno fatto ritorno alle proprie abitazioni.
Lo aveva deciso il sindaco, preoccupato dalla vicinanza al fiume delle loro case.
Anche la diga Maccheronis, come riporta Ansa Sardegna, dopo le intense piogge degli ultimi giorni che l’hanno portata a tracimare, è di nuovo sotto controllo.
Oggi anche le famiglie di Torpé e Posada evacuate potranno fare rientro a casa, anche perchè le condizioni meteo sembrano destinata a un miglioramento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sara Zoccheddu premiata con la Mela d’Oro: l’eccellenza sarda in ingegneria e sport

Dopo il diploma con 100 e lode al Liceo Scientifico di Oristano, ha conseguito la laurea triennale al Politecnico di Torino e quella magistrale al Politecnico di Milano, dove ha sviluppato una tesi sulle reti neurali applicate ai legami causali, dopo uno stage al CERN.
Sara Zoccheddu, 26 anni, originaria di Oristano, è stata premiata con la Mela d’Oro del Premio Marisa Bellisario 2025, uno dei riconoscimenti più prestigiosi in Italia per le donne che si distinguono per merito, talento e determinazione nelle professioni. Ingegnere informatico e atleta di salto triplo, Sara ha ricevuto il premio nella categoria riservata alle neolaureate STEM, scelta tra le migliori studentesse di oltre 40 atenei italiani.
La cerimonia si è svolta al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, mentre la premiazione finale è andata in scena al Tempio di Venere nel Parco Archeologico del Colosseo ed è stata trasmessa su Rai 1. Dopo il diploma con 100 e lode al Liceo Scientifico di Oristano, ha conseguito la laurea triennale al Politecnico di Torino e quella magistrale al Politecnico di Milano, dove ha sviluppato una tesi sulle reti neurali applicate ai legami causali, dopo uno stage al CERN.
Attualmente vive a Zurigo, dove sta svolgendo un dottorato sull’intelligenza artificiale. Oltre al talento scientifico, Sara è anche un’atleta di livello nazionale nel salto triplo: nel 2024 ha stabilito il nuovo record sardo con 13,24 metri e nel 2025 ha conquistato il bronzo ai campionati italiani indoor. Allenata tra Cagliari e Zurigo, è tesserata con il CUS Cagliari.
In un intervento per la Fondazione Bellisario, ha sottolineato quanto ancora siano poche le donne nei percorsi STEM e quanto sia importante premiare chi ce la fa per spingere le nuove generazioni a crederci. Brava Sara: questa è la Sardegna che ci piace.

© RIPRODUZIONE RISERVATA