La Bon Bec Pizza Bistrot. A Cagliari si sforna il vero orgoglio italiano!

Pizze gourmet, stagionali e a portafoglio. Perché girare tanto quando c’è un posto solo dove puoi assaggiarle tutte?!
Rotonda, al taglio, a metro, in pala, in teglia, a tavola o in piedi, fuori o a casa; la pizza è il cibo italiano di maggior successo nel mondo, per questo gli americani sono convinti di averla inventata loro; un po’ come i cinesi con gli spaghetti.
Ma il vero ingrediente segreto della pizza lo sappiamo solo noi, la passione tramandata da generazioni.
Alimento povero e nobile allo stesso tempo.
È molto più che un semplice impasto di acqua e farina condito con olio e pomodoro e cotto al forno a legna. La pizza non si cucina, si fa!
Così Mariano, imprenditore cagliaritano e buongustaio per vocazione, ha trovato l’ispirazione giusta per aprire La Bon Bec Pizza Bistrot.
«Mi è sempre piaciuto mangiare bene! Ho voluto trasferire sulle pizze tutto l’amore per l’enogastronomia. In giro ci sono tante pizzerie che svendono la pizza a costi bassissimi. Da La Bon Bec questo non è possibile né ci interessa. Abbiamo scelto di dare priorità alla qualità dei nostri prodotti; proprio per far sì che chi viene una volta per provare la nostra pizza, poi torni sempre una seconda, una terza…»
È quindi dalla coesione tra ricetta italiana ed eccellenza sarda che nasce la pizza La Bon Bec.
Si parte da un impasto storico – firmato dal rinomato panificatore Gabriele Valdes – fatto di acqua ed un mix di farina 00, semintegrale e semola di grano duro; fragrante e lievitato a regola d’arte per 60 ore, al fine di ottenere un bordo alto e alveolato, una stesura morbida e corposa decorata da ingredienti ricercati nella loro semplicità stagione dopo stagione.
Con i nuovi orari e regole imposti dall’ultimo Dpcm non è mutato l’impegno dello staff verso la ricerca di un prodotto sempre all’altezza delle aspettative dei clienti. Accanto alle pizze infatti è possibile gustare taglieri, primi e secondi piatti disponibili anche per i pranzi della domenica con pietanze isolane di prima scelta. Antipasto con salumi e formaggi del territorio, lasagne e pasta fresca fatte in casa o i grandi classici come maialetto arrosto, agnello in umido e tutto ciò che di buono offrono i piccoli produttori locali, compresi vino e birra artigianali.
«È un modo per stare vicini ai nostri clienti e per costruire con loro delle relazioni solide. È come se li invitassimo a casa nostra e cucinassimo per loro. È un’idea che è stata molto apprezzata e che ci consente di affrontare al meglio l’attuale situazione, sia a noi che lavoriamo, sia a chi viene a mangiare da noi».
Nonostante le restrizioni del periodo, garantendo le massime disposizioni di sicurezza, La Bon Bec Pizza e Bistrot arriva a chiunque la desideri.
La pizza può essere gustata nel locale a pranzo e a cena, si può ritirare da asporto o ordinare con il comodo servizio a domicilio, sia tramite Deliveroo che per portapizze dedicato.
Sappiamo bene quanto questo sia un anno molto delicato per tutti i settori, compreso quella della ristorazione; ma proprio per questo Mariano “mette sul piatto” tutto il suo coraggio e la positività che lo hanno sempre distinto nel lavoro.
«Molti clienti mi hanno raccontato più volte di come la nostra sia una pizza buona non solo appena sfornata, ma anche riscaldata il giorno dopo. Il merito è tutto della passione e dei prodotti che usiamo da La Bon Bec Pizza Bistrot. La qualità paga sempre, di questo siamo convinti!».
Non ci rimane che provare per credere.
Dicono che la pizza sia l’essenza della felicità, allora mangiamone di più!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cibo a domicilio, richieste boom a Cagliari

Cibo a domicilio, richieste boom a Cagliari. Si registra una crescita del +150%. E il capoluogo sardo è la seconda città che cresce di più per numero di ristoranti in Italia.
Sono i risultati di un’indagine di Just Eat: i dati sono inseriti nell’Osservatorio sul mercato del digital food delivery in Italia.
Secondo la mappa del cibo a domicilio, i cagliaritani preferiscono l’hamburger, che si posiziona in testa alla top 3 delle cucine più ordinate dopo la pizza. Tra i piatti più ordinati bacon burger, cheeseburger e crispy chicken. Seguono il giapponese al secondo posto e il kebab al terzo posto. Chiudono la top 5, per numeri di ordini assoluti, poké e panini.
Il giorno in cui si ordina di più a Cagliari è la domenica. Chi sceglie cosa mangiare consultando lo smartphone? A Cagliari sono i giovani tra i 25 e i 34 anni i maggiori utilizzatori di food delivery, seguiti dalla fascia 18-24 anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA