Sabato ad Arzachena la Coppa del Mondo di triathlon

Sono 109 gli atleti in gara, provenienti da tutto il mondo. Si sfideranno per la quinta volta in Sardegna, stavolta a Cannigione, in Comune di Arzachena, dopo i quattro anni consecutivi a Cagliari. Si sfideranno sulla distanza sprint: 750 metri a
Sono 109 gli atleti in gara, provenienti da tutto il mondo. Si sfideranno per la quinta volta in Sardegna, stavolta a Cannigione, in Comune di Arzachena, dopo i quattro anni consecutivi a Cagliari. Si sfideranno sulla distanza sprint: 750 metri a nuoto, 20 chilometri in bici e 5 chilometri di corsa. Sia nella gara femminile che nella maschile, ai nastri di partenza ci saranno i migliori specialisti della disciplina, 65 uomini e 44 donne.
La prova di nuoto parte dalla spiaggia di Cannigione e prevede un giro da 750 metri. Quella ciclistica prevede tre giri da quasi 6 chilometri e mezzo sul Monte Micalosu. Quella podistica sul lungomare di Cannigione è un anello di 2 chilometri e mezzo da ripetere due volte. Si parte alle 10.30 con la gara femminile, alle 15.30 quella maschile. Tra i big Alistair Brownlee, 32enne triatleta britannico, campione olimpico a Londra nel 2012 e a Rio nel 2016.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Presto, a grande richiesta, torna il “Minkiathlon”, la gara (divertente) per falsi atleti

L’attesissimo evento di fine estate per gli atleti non tanto atleti si sta avvicinando: previsto per il 27 settembre 2020 nella spiaggia di Cea, domenica prossima, il “Minkiathlon”.
L’attesissimo evento di fine estate per gli atleti non tanto atleti si sta avvicinando: previsto per il 27 settembre 2020 nella spiaggia di Cea, domenica prossima, il “Minkiathlon”.
Ma qual è la parola d’ordine? Be’, divertimento, anche perché di gareggiare per davvero non si ha proprio, diciamo, ehm, voglia.
“Il MINKIATHLON nasce dall’idea di un piccolo gruppo di falsi atleti, che accompagnati da un buon bicchiere di birra (non solo birra), forse due, decidono di partecipare ad una gara di triathlon…” viene spiegato sulla pagina social.
Sì, più o meno, perché, una volta compreso il fatto di non poter portare a termine una vera gara, gli sportivi decidono di “crearla a loro somiglianza apportando una serie di trascurabili modifiche ai severi regolamenti ufficiali”.
Le discipline sono le stesse dei veri Triathlon (nuoto, bici e corsa), con i seguenti, irrilevanti, cambiamenti:
NUOTO
Circa un chilometro a nuoto nella bellissima Baia di Cea. Si possono usare pinne, maschera e boccaglio, paperelle, braccioli, bombole, qualsiasi stile, anche camminare sull’acqua.
BICI
26 chilometri circa, dislivello in salita 352 mt, con partenza da Cea e arrivo nei pressi della spiaggia di Coccorrocci, un po’ più su, al bivio per le piscine naturali “is Piscinas”. La partenza in bici avverrà a fine nuotata, chi vorrà potrà cambiarsi, farsi la doccia, mangiare un panino, oppure continuare con la tenuta da nuoto. Fate un po’ come vi pare! Consigliato l’uso di una mountain bike in quanto ci saranno tratti di sterrato da percorrere, però in alternativa alle MTB vanno bene anche i tandem, i velocipedi, i monopattini o i tricicli a pedale. Insomma tutti i veicoli con due o più ruote funzionanti a propulsione muscolare.
CORSA
Arrivati al bivio per le piscine natuali “is Piscinas” consegnerete la bici ai vostri amici o allo staff dell’organizzazione e inizierete la corsa, circa 4,00 km di una strada prima asfaltata in discesa e poi dopo percorso circa 1 km, in salita su sterrato per circa 3 km , da fare come vi pare, al passo o di corsa, sta a voi decidere la tecnica, è ammessa sia la retromarcia che camminare sulle mani. Il Minkiathlon non è una gara a tempo o con premi, il Minkiathlon è una giornata di leggerezza sportiva (una giornata di cazzeggio insomma), al termine della quale minkiathleti e minkiapartecipanti a vario titolo si mettono a mangiare e a bere tutti insieme. Se possibile ogni partecipante o gruppetto di partecipanti cerchi di organizzarsi un personale team di assistenza durante la pedalata.
PRANZO
Alla fine della manifestazione è previsto per chi lo volesse, un tipico pranzo sardo (I dettagli saranno inseriti a breve)
I vegetariani, vegani o quanti avessero diverse esigenze alimentari sono pregati di comunicarcelo all’atto dell’iscrizione telefonando al nostro n° 347 809 8620, oppure tramite mail a [email protected].
La prenotazione può essere effettuata compilando il format apposito presente nel nostro sito www.mamuteratrekking.it alla voce “attività”.
Le quote di partecipazione sono così definite:
1) quota Minkiathlon € 15,00
2) quota tessera sociale € 6,00
3) quota pranzo € 18,00.
Sarà possibile anche l’acquisto della maglietta del Minkiathlon al prezzo di 15,00 €.
Il pagamento dovrà essere effettuato seguendo le istruzioni presenti sul sito www.mamuteratrekking.it mediante PayPal o bonifico barrando le scelte corrispondenti: quota Minkiathlon, quota tessera (se sprovvisti), quota pranzo, maglietta. In caso di bonifico comunicare Nome, Cognome, luogo e data di nascita e codice fiscale inviando i dati a: [email protected] effettuando il versamento al seguente IBAN: IT 34 D 01015 85330 000070606218 intestato a Mamùtera Trekking indicando come causale “partecipazione al Minkiathlon 2020”, e se necessario “sottoscrizione tessera associativa”, “pranzo”. A procedura completata verrà assegnato e comunicato il numero di partecipazione in rigoroso ordine cronologico di iscrizione che verrà consegnato il 27 settembre prima della frazione di nuoto. Allo stesso numero saranno associati i buoni pasto relativi anche agli eventuali accompagnatori.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
RITROVO. Ore 8.00 Max puntualità che alle 9.00 si incomincia, parcheggio antistante chiosco bar I ginepri, Cea. Il luogo di appuntamento dispone di un parcheggio privato che può contenere oltre 300 auto, quindi ci sarà spazio per tutti. A questo punto alle ore 9.00 nel tratto di spiaggia antistante alla nostra base operativa (chiosco bar i Ginepri) partirà la frazione di nuoto. Saranno già stati calati in acqua i numerosi pedalò che in una doppia fila copriranno ad intervalli regolari la distanza fra la spiaggia e i faraglioni. I nuotatori, arrivati ai faraglioni riceveranno dal pedalò ammiraglia un elastico colorato o altro tipo di testimone che dovranno indossare al polso e che dimostrerà intanto l’arrivo al faraglione e poi esibito alla fine della terza frazione (corsa) darà luogo alla conquista dell’ambito attestato di Minkiathleta Finisher. Finita la nuotata inizia la frazione in bicicletta, si può andare al bar, farsi un panino, ci sono docce se ci si vuole levare il sale, cambiare ecc. anche se sospettiamo che i veri triathleti che stanno partecipando sotto mentite spoglie saranno dei veri fulmini nel cambio, facciano come vogliono, tanto anche se arrivano primi riceveranno sempre lo stesso attestato di minkiathleta! Fatti tutti i 26 km di mtb, si arriverà nei pressi della spiaggia di Coccorrocci, 1km più su, al bivio per le piscine naturali “is Piscinas” dove si lasceranno le bici e inizierà la frazione di corsa o anche al passo se volete. Ovviamente ad una certa ora, tipo alle 13.00, finito o non finito si va a mangiare e bere, quindi chi c’é, c’è
REGOLAMENTO
Il partecipante dovrà iscriversi mediante la comunicazione dei suoi dati compilando l’apposito format sul sito www.mamuteratrekking.it mediante il quale saranno trasmessi i seguenti documenti e comunicate le seguenti informazioni:
1. Scansione della tessera sanitaria
2. scansione del certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità
3. numero totale degli eventuali partecipanti al pranzo
Le quote di partecipazione sono così definite:
1) quota Minkiathlon € 15,00
2) quota tessera sociale € 6,00
3) quota pranzo € 18,00 (I dettagli saranno pubblicati a breve)
I vegetariani, vegani o quanti avessero diverse esigenze alimentari sono pregati di comunicarcelo all’atto dell’iscrizione telefonando al nostro n° 347 809 8620, oppure tramite mail a [email protected]
Il pagamento dovrà essere effettuato seguendo le istruzioni presenti sul sito www.mamuteratrekking.it mediante PayPal o bonifico barrando le scelte corrispondenti: quota Minkiathlon, quota tessera, quota pranzo, maglietta.
In caso di bonifico comunicare Nome, Cognome, luogo e data di nascita e codice fiscale inviando i dati a: [email protected] effettuando il versamento al seguente IBAN: IT 34 D 01015 85330 000070606218 intestato a Mamùtera Trekking indicando come causale “partecipazione al Minkiathlon 2020”, e se necessario “sottoscrizione tessera associativa”, “pranzo”.
A procedura completata verrà assegnato e comunicato il numero di partecipazione in rigoroso ordine cronologico di iscrizione che verrà consegnato il 27 settembre prima della frazione di nuoto. Allo stesso numero saranno associati i buoni pasto relativi anche agli eventuali accompagnatori.
(Informazioni: pagina Facebook)

© RIPRODUZIONE RISERVATA