A Cagliari “Arrosticini and Co”: i mitici spiedini abruzzesi invadono la Sardegna

Un ristorante, quello inaugurato poco più di un mese fa in via Sassari dall'imprenditore romano, che porta nel capoluogo sardo uno dei piatti più succulenti e amati d'Italia: i mitici arrosticini abruzzesi.
Nonno cagliaritano, papà abruzzese e mamma romana: con questi presupposti si capisce subito la passione che Cristian Millico, titolare del nuovo ristorante di Cagliari “Arrosticini and co”, possa aver messo nella sua attività.
Un ristorante, quello inaugurato poco più di un mese fa in via Sassari dall’imprenditore romano, che porta nel capoluogo sardo uno dei piatti più succulenti e amati d’Italia: i mitici arrosticini abruzzesi.
Una tradizione, quella degli spiedini di pecora, che in Abruzzo è quasi una religione: bisogna scegliere la carne migliore, tagliarla meticolosamente, sistemare i cubetti uno ad uno nello spiedino, e poi, soprattutto, arrostirli alla perfezione. Tutto questo Cristian lo ha imparato dal papà e lo ha voluto portare in Sardegna, dove trascorre le vacanze da 40 anni e dove ha deciso di creare la sua attività.
Tre le tipologie di arrosticini proposte: i classici, 20 grammi ognuno, realizzati secondo la tradizione, un secondo tipo più corposo (45 grammi), preparato con il solo filetto della pecora e con carne tagliata a mano, e una terza proposta dedicata a coloro che non amano la carne ovina, con tocchetti di manzo di black angus.
Arrosticini e non solo, come si può intuire dal mome di questo ristorante. La passione per la carne di qualità è fortissima in Cristian Millico. Nel suo locale si possono gustare alcune delle migliori carni del Pianeta: il black angus australiano dell’allevamento premiato per diversi anni come il migliore del mondo, black angus texano di un allevamento in cui bovini vengono nutriti solo ed esclusivamente a mais, il Sashi finlandese, la pregiatissima Rubia Gallega (Spagna), la manzetta prussiana e la Scottona italiana. Un’ampia scelta per veri intenditori della carne di qualità a cui Cristian dedica tanta passione nella ricerca, selezione e trasporto in Sardegna, con tutte le difficoltà del caso.
Tutto questo ben di Dio viene arrostito rigorosamente alla brace, grazie a una super griglia di 4 metri “scaldata” da quintali di carbone fumante. Per gli arrosticini Cristian ha portato dall’Abruzzo una canala lunga sempre 4 metri dedicata solo a questa preparazione, come impone la tradizione.
Il cuore romano di questo ristorante emerge con le mitiche bruschette, alcune delle quali evocano i migliori piatti della tradizione della Capitale: amatriciana, carbonara, gricia e cacio e pepe. Tra gli antipasti anche la carne cruda, dal carpaccio alle tartare, preparati sempre con le carni menzionate precedentemente.
I dolci sono tutti di produzione propria: la cheesecake e il tiramisù, sia tradizionale che ai frutti di bosco, la fanno da padroni. Le verdure invece sono tutte sarde: Cristian le fa arrivare da un orto locale.
Sardi sono anche il 90% dei vini e delle birre: dalle etichette di piccole e ricercate cantine locali, passando per le birre dei birrifici artigianali migliori dell’Isola. Alla spina invece Ichnusa normale o non filtrata.
«In questo progetto ho unito tutte le diversa radici della mia famiglia, l’Abruzzo, la Sardegna e Roma – racconta Cristian -. Arrosticini and co è un ristorante che mette la passione per la qualità al primo posto. Partiamo dalla migliore materia prima possibile e da lì proponiamo la nostra idea di cucina, sanza sconti o scorciatoie. Realizzare tutto questo in Sardegna e a Cagliari in particolare, per me è un grande traguardo, sia perché a questa Terra sono legato e affezionato, sia perché è un posto con una qualità della vita eccezionale, con un bel movimento e tanti clienti cuoriosi da coccolare e soddisfare».

© RIPRODUZIONE RISERVATA