“Corso di Primo Soccorso Pediatrico”: sarà online e in linea con gli aggiornamenti anti-Covid

"Corso di Primo Soccorso Pediatrico" - Webinar
canale WhatsApp
Ti sei mai chiesto/a come reagiresti se un bambino, parente o meno, davanti a te si sentisse male? Gli incidenti domestici, ad esempio, sono molto comuni tra lattanti e bambini, per questo è indispensabile sapere esattamente come comportarsi. La soluzione è alla portata di mano di tutti con il nostro Corso di Primo Soccorso Pediatrico, disponibile adesso anche online.
Questo corso di permetterà di imparare a gestire vari generi di emergenze che possono interessare i bambini e lattanti: intossicazioni, convulsioni, folgorazione, crisi respiratoria, perdita di coscienza e molto altro ancora… Che tu sia un genitore o un parente, un’insegnante, un operatore del settore infantile, questo corso è una guida indispensabile per tutti e tutte che vi assisterà nei casi di emergenza-urgenza! Al termine del corso viene rilasciato l’attestato di partecipazione per il singolo partecipante.
Il docente del corso è il dottor Sergio Rassu che ha una esperienza di oltre quaranta anni, in particolare nel settore dell’emergenza, avendo lavorato presso il Pronto Soccorso di Sassari per venti anni, quindi è stato chiamato nel 2000 a dirigere il Pronto Soccorso e l’Osservazione Breve Intensiva del Presidio Ospedaliero di Ozieri e nel 2010 è stato richiamato per dirigere il Pronto Soccorso e la Medicina d’Urgenza del Presidio Ospedaliero di Sassari che ha diretto sino al 2015. Attualmente è impegnato nella realizzazione di corsi di formazione, tra cui un progetto formativo di medici ed infermieri nella provincia dello Yunnan in Cina ed è consulente tecnico del Pubblico Ministero del Tribunale di Sassari.
Info ed iscrizioni: [email protected] Tel. 079 274573; 345 6057081; 338 2202502; Corso di Primo Soccorso Pediatrico | Corsi OnLine – RAHP

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Jacopo Cullin saluta il suo amico a quattro zampe: “Un dolore enorme, ma grazie per tutto l’amore”

Nonostante il dolore, Cullin lancia un messaggio forte: adottare un cane è un gesto che cambia la vita. “Sono anime pure, esseri superiori che ci insegnano ad amare”, scrive, invitando chi può a dare una casa a un amico a quattro zampe. “Arrivederci amico mio, grazie di tutto, non dimenticherò mai quello che hai fatto per me”.
canale WhatsApp
L’attore e regista sardo Jacopo Cullin ha condiviso sui social un post toccante per dire addio al suo cane Brie, compagno di vita e avventure. Con parole cariche di emozione, Cullin ha voluto ricordare il legame speciale che li univa, raccontando quanto fosse difficile affrontare la perdita e, allo stesso tempo, quanto fosse immensa la gratitudine per l’amore ricevuto.
“L’amore per un cane non posso e non voglio nemmeno provare a descriverlo, sono sentimenti troppo forti da poter essere racchiusi in poche parole”, ha scritto l’attore, sottolineando la gioia di aver avuto Brie al suo fianco e la commozione nel vedere quanto fosse amato da chiunque lo incontrasse.
Brie, racconta Cullin, aveva “qualcosa di speciale”: una simpatia naturale che strappava sorrisi a tutti e uno sguardo unico, capace di seguirlo persino mentre guidava. “Sarà molto difficile trovare un altro essere vivente che mi guardi in quel modo”, confessa. Il cane era così conosciuto e amato che spesso i fan riconoscevano lui prima del padrone: “Ma sei il padrone di Brie?” era una delle domande che facevano più piacere a Cullin. Ora, immagina il suo amico “da qualche parte ad inseguire palline o a fare sguardi languidi per farsi dare qualcosa da mangiare”.
Nonostante il dolore, Cullin lancia un messaggio forte: adottare un cane è un gesto che cambia la vita. “Sono anime pure, esseri superiori che ci insegnano ad amare”, scrive, invitando chi può a dare una casa a un amico a quattro zampe. “Arrivederci amico mio, grazie di tutto, non dimenticherò mai quello che hai fatto per me”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA