Covid, nuovo Dpcm, da oggi ecco cosa cambia: mascherine, discoteche e fiere

Oggi, 31 luglio, entra in vigore il nuovo Dpcm: ecco le linee guida
Oggi, venerdì 31 luglio entra in vigore un nuovo Dpcm che porterà a nuove linee guida in Italia. Il Governo ha ottenuto la proroga dello stato di emergenza fino al 15 ottobre; proprio grazie a questo strumento è possibile promuovere nuovi decreti del presidente del consiglio. Cosa prevede quello del 31 luglio?
Le mascherine saranno ancora obbligatorie al chiuso. Bisognerà rispettare il distanziamento sociale di 1 metro e il divieto di assembramento. Per entrare negli uffici pubblici, nei negozi, e nei centri commerciali la mascherina va indossata correttamente. Così come in tutte le altre attività commerciali, ma anche nelle gallerie d’arte e nei musei, al teatro e al cinema. Discorso analogo su treni, autobus, metropolitane. Per i dipendenti che lavorano, invece, la mascherina sarà obbligatoria e non potrà mai essere tolta. Imposta anche al ristorante quando ci si alza dal tavolo, quando si entra nelle palestre prima di cominciare l’allenamento, dal parrucchiere o nei centri estetici, negli ambulatori pubblici o privati, nelle strutture sanitarie. All’aperto si dovrà indossare soltanto se si sta accalcati o comunque se non si può garantire lo spazio necessario ad evitare l’eventuale trasmissione del virus.
La ripartenza delle navi da crociera, le sagre, le fiere e gli eventi pubblici in principio fissata per il 14 luglio era stata invece rinviata perché il governo aveva ritenuto che non ci fossero ancora le condizioni di sicurezza. Gli spostamenti a bordo di traghetti e aliscafi hanno dimostrato che il rispetto rigoroso delle misure può limitare il rischio di contagio e dunque dalla prossima settimana potranno essere organizzati anche questi viaggi. A bordo si dovrà indossare la mascherina nei luoghi chiusi seguendo esattamente quanto accade sulla terraferma.
I dettagli del nuovo Dpcm del 31 luglio saranno messi a punto nel confronto tra il premier Giuseppe Conte, il ministro della Salute Roberto Speranza e quello degli Affari Regionali Francesco Boccia con i governatori. Bisognerà stabilire le linee guida per impedire – specie in un momento critico per gran parte dell’Europa – il ritorno violento del Covid in Italia.
Covid-19: nessun nuovo contagio in Sardegna nelle ultime 24 ore

I pazienti ricoverati in ospedale sono 3, nessuno in terapia intensiva, mentre 20 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.234 pazienti guariti, più altri 3 guariti clinicamente.
Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale non si registrano nuovi casi. Invariato il numero delle vittime, 134 in tutto.
Sono 1.394 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza.
In totale sono stati eseguiti 105.701 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono 3, nessuno in terapia intensiva, mentre 20 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.234 pazienti guariti, più altri 3 guariti clinicamente.
Sul territorio, dei 1.394 casi positivi complessivamente accertati, 261 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 106 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 83 a Nuoro, 883 a Sassari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA