Nebida, la cometa Neowise fotografata da Andrea Skull

Nebida, la cometa Neowise fotografata da Andrea Skull. L’incredibile scatto nel cielo di Nebida: il passaggio della cometa immortalato dal Belvedere.
Nebida, la cometa Neowise fotografata da Andrea Skull.
La foto: la cometa di Neowise solca il cielo di Ussassai

Il corpo celeste che sta incantando il mondo in uno scatto di Carlo Mura. Adesso la cometa si può vedere anche a occhio nudo
La cometa fatta di gas ghiacciati e frammenti di rocce, con la sua “coda” luminosa diventa ogni giorno più visibile. Il 23 luglio sarà il giorno in cui si troverà più vicina alla Terra.
Il momento per osservarla meglio questi giorni è tra le 21 e le 24 bassa all’orizzonte. Adesso è possibile osservarla a occhio nudo ma con un buon binocolo, lontano da fonti luminose artificiali, lo spettacolo è ancora più bello.
In questo scatto di Carlo Mura la vediamo in tutto il suo splendore e mistero solcare il cielo di Ussassai.

© RIPRODUZIONE RISERVATA