Museo Casa Deriu: la moda in Sardegna fra 1810 e 1930, dallo stile impero alle linee degli anni 20 del ‘900
Nel Museo Casa Deriu di Tresnuraghes dal 10 luglio. Un evento che ripercorre la storia della moda d'oltremare in Sardegna fra il XIX e il XX secolo.
canale WhatsApp
L’ALTrA MODA, Vestire in Sardegna fra 1810 e 1930, al Museo Casa Deriu di Tresnuraghes, una mostra unica ed inedita, dal 10 luglio al 31 dicembre (visite su prenotazione). Un evento che ripercorre la storia della moda d’oltremare in Sardegna fra il XIX e il XX secolo. Dallo stile impero alle linee sobrie degli anni ’20 del Novecento.
Tresnuraghes e la Planargia divengono idealmente capitali della moda, vetrina di confezioni provenienti dalle principali sartorie Ottocentesche di Sassari, Cagliari, Torino e Parigi. Oltre 30 abiti e capi originali provenienti da alcune importanti famiglie, nobili, borghesi, appartenenti alle elites rurali, di Bosa, Cuglieri, Tresnuraghes ed altri luoghi della Sardegna.
Una magnifica collezione, recentemente acquisita, che porterà la Planargia al centro della storia e della cultura della società sarda fra XIX e XX secolo. Trenta gli abiti e i capi originali proposti, rappresentativi della storia della moda d’oltremare in Sardegna fra i primi del XIX secolo e i primi decenni del XX.
Per info e prenotazioni (consigliate al fine di poter garantire una visita in sicurezza): tel. 078535509, [email protected]
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, due giornate per “nutrire la salute”: prevenzione, gioco e corretta alimentazione a Molentargius

Il 14 e 15 novembre tornano gli appuntamenti dedicati al benessere psicofisico con Blue Sardinia e il Cagliari Calcio.
canale WhatsApp
Due giorni per riscoprire salute e benessere, tra conoscenza, prevenzione e attività pratiche. Venerdì 14 e sabato 15 novembre 2025, l’Edificio Sali Scelti – Città del Sale nel Parco di Molentargius a Cagliari ospiterà le iniziative “Nutrire la Salute” e “Giornata del Benessere”, organizzate dall’Associazione Blue Sardinia ASD con la collaborazione del Cagliari Calcio e il contributo della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna.
Le due giornate si inseriscono in un percorso di educazione e promozione della salute rivolto alla cittadinanza, con l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione, della corretta alimentazione e degli stili di vita sani.
Venerdì 14 novembre – Nutrire la Salute
Il primo appuntamento, in programma dalle 14:30 alle 18:30, sarà dedicato a famiglie, operatori sanitari, educatori e cittadini interessati ai temi della nutrizione e del benessere. Due tavole rotonde moderate da esperti affronteranno temi chiave come alimentazione, sonno e qualità della vita, e il ruolo della dieta equilibrata nella prevenzione delle patologie croniche.
Tra i relatori figurano Elisabetta Pozzato, Vania Statzu, Nicoletta Bandinu e Antonella Angioni. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali e vedrà la partecipazione di un giocatore del Cagliari Calcio, testimone del valore dello sport come strumento di salute e aggregazione. La giornata si concluderà con un momento conviviale aperto a tutti i partecipanti.
Sabato 15 novembre – Giornata del Benessere
Il giorno successivo, dalle 9:00 alle 13:00, spazio alle attività pratiche e ai laboratori per grandi e piccoli. In programma giochi educativi, percorsi interattivi e aree dedicate al movimento, alla prevenzione e all’alimentazione consapevole.
Bambini e ragazzi potranno imparare divertendosi attraverso attività sulla stagionalità dei cibi e sull’importanza del movimento quotidiano, mentre gli adulti avranno l’occasione di sottoporsi a screening gratuiti condotti da medici, nutrizionisti e psicologi.
La mattinata sarà aperta dai saluti istituzionali e dagli interventi di Giovanna Ghiani e William Pusceddu, nutrizionista e chef del Cagliari Calcio, che porteranno la loro esperienza in materia di alimentazione equilibrata e sportiva. Con queste iniziative, Blue Sardinia rinnova il suo impegno nella promozione del benessere psicofisico come diritto e responsabilità di tutti. Le attività sono gratuite e aperte al pubblico, con iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite:
Nutrire la Salute – 14 novembre https://nutrirelasalute.eventbrite.com
Giornata del Benessere – 15 novembre https://giornatadelbenessere.eventbrite.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA






