Le torri costiere di Cagliari: storia dei baluardi che difesero la città da Saraceni e Francesi

Le torri costiere di Cagliari: storia dei baluardi che difesero la città da Saraceni e Francesi

Durante la dominazione spagnola per fronteggiare i ripetuti assalti dei pirati Saraceni venne rafforzato il sistema di controllo delle torri costiere isolane. Sul promontorio di Capo Sant'Elia vennero edificate nuove torri e furono consolidate le strutture erette durante il periodo della presenza pisana. Tra il 1282 ed il 1638 ne furono costruite sei: la torre di Sant'Elia, la Turris Muscarum, la torre di Cala Bernat (o de su Perdusemini), quella del Poetto, la torre di Cala Fighera (distrutta) e la torre dei Segnali. Attualmente ne sopravvivono quattro, due delle quali in pessime condizioni (ma sono stati stanziati dei fondi per una serie di lavori).

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Lo sapevate? In viale Diaz a Cagliari c’è una torre: sapete che funzione aveva?



Campanile? Torre di controllo? che funzione aveva la torre di viale Diaz a Cagliari? Chi di voi conosce quale reale funzione avesse l'edificio che si trova vicino alla Finanza?

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp