La ricetta Vistanet di oggi: mazzamurru a sa casteddaia, piatto povero della tradizione ma molto amato
La ricetta Vistanet di oggi: mazzamurru a sa casteddaia, piatto povero della tradizione ma molto amato
La ricetta Vistanet di oggi: mazzamurru a sa casteddaia, piatto povero della tradizione ma molto amato
In realtà i modi preparazione possono essere tanti: chi il pane raffermo lo faceva cuocere nel sugo, chi nella semplice acqua e sale, chi nel latte, chi nel brodo allungato con acqua insaporita con odori. Una volta si faceva perché si era poveri, oggi per ricordare i sapori antichi gustosi e genuini di tempi andati.
La cucina sarda è una cucina povera, non ci stancheremo mai di ripeterlo. In questo contesto si inserisce perfettamente Su Mazzamurru a sa casteddaia, un piatto povero ma ricchissimo di sapore.
La cucina sarda (e quella cagliaritana) sono storicamente povere. Per secoli i vegetali, i legumi e i prodotti spontanei sono stati l’alimento base delle classi più basse. In questo contesto si inserisce perfettamente uno dei piatti più antichi e “simpatici” della gastronomia casteddaia: su Pisci a Collettu, letteralmente “il pesce con il colletto”. In realtà non si tratta di pesci (benché la cucina cagliaritana sia zeppa di prodotti ittici) ma di fave secche lessate. Un nome che ironicamente andava a indicare appunto il pesce dei poveri, fave bollite con qualche rametto di menta e aglio, una pietanza povera di proprietà nutritive che in determinati periodi dell’anno diventava il cibo comune dei poveri.
Per tutto il Medioevo e fino al secolo scorso, le fave secche cotte in svariati modi, infatti, hanno costituito la principale base proteica alimentare di molte popolazioni dell’Italia meridionale.
Piatto dei poveri, si diceva ma non solo. Con il concludersi del grasso e festoso Carnevale, infatti, tutta la cristianità si preparava a celebrare con grande rigore il periodo di Quaresima. E quando la religione era molto sentita (ultimamente meno, se si guardano le abitudini di molti Cagliaritani) su Pisci a Collettu diventava una sorta di pietanza ideale, ben inserita in quel cammino di rigida penitenza che ogni buon cristiano doveva affrontare. Un cammino in cui era severamente vietavo il consumo di carni e di cibi grassi. E allora Pisci a Collettu per tutti: fave secche lessate e condite con aglio, un rametto di menta, olio e pepe a piacere. Un nome originale che dimostra come tanti anni fa le fave fossero l’unico pesce che i poveri si potessero permettere. E il colletto (segno di distinzione tra i più conosciuti) da dove arriva? Il segno nero che il legume secco ha sulla buccia, appunto un piccolo colletto sulla fava.
Durante questi caldi mesi estivi, la sera è il momento migliore per addentrarsi nella città di Cagliari. Quando la temperatura inizia a diventare più fresca bar e ristoranti accolgono i…
Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca, mare e Campidano: un piatto veloce e molto saporito. Cagliari e la sua pianura, mare e campagna uniti in una pietanza semplicissima che,…
Carissimi Vistaners eccoci con un nuovo pezzo per la rubrica #amazzabrutta (in realtà mai esistita, trattasi semplicemente di un mood of life che caratterizza molti di noi). Dopo il coming…
Lo sapevate? Nel Seicento la chiesa di Cagliari e quella di Sassari scatenarono una guerra ideologica per il primato in Sardegna. Già a partire dalla fine del Cinquecento gli arcivescovi…
La foto di oggi è stata scattata da Mario Marcis al Poetto di Cagliari. Invia anche tu le foto della tua città inviandole alla mail redazione@vistanet.it ( indicando il nome…
Bre Bre si è allontanata dalla sua abitazione di Monserrato in via Fonni, due giorni fa. Da allora si sono perse le sue tracce. I padroni sono disperati e chiedono…
Durante questi caldi mesi estivi, la sera è il momento migliore per addentrarsi nella città di Cagliari. Quando la temperatura inizia a diventare più fresca bar e ristoranti accolgono i…
Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca, mare e Campidano: un piatto veloce e molto saporito. Cagliari e la sua pianura, mare e campagna uniti in una pietanza semplicissima che,…
Lo sapevate? Nel Seicento la chiesa di Cagliari e quella di Sassari scatenarono una guerra ideologica per il primato in Sardegna. Già a partire dalla fine del Cinquecento gli arcivescovi…
La foto di oggi è stata scattata da Mario Marcis al Poetto di Cagliari. Invia anche tu le foto della tua città inviandole alla mail redazione@vistanet.it ( indicando il nome…
Bre Bre si è allontanata dalla sua abitazione di Monserrato in via Fonni, due giorni fa. Da allora si sono perse le sue tracce. I padroni sono disperati e chiedono…