Si può portare a casa la spesa senza il rischio di contaminarci? Ecco alcuni consigli

In tanti si chiedono se portando a casa la spesa, non si rischi di portare anche il virus. Ecco i consigli dell'Istituto Superiore di Sanità e di Greenpeace Sud Est Asia, l'ufficio di Cina e Filippine paesi che hanno per primi affrontato il Covid-19.
Oltre alla precauzione più importante, quella della distanza, quando si esce è meglio indossare la mascherina. Anche i guanti sono un utile strumento di prevenzione a patto che si tengano presenti queste raccomandazioni:
i guanti non sostituiscono la corretta igiene delle mani che deve avvenire attraverso un lavaggio accurato e per almeno 60 secondi
devono essere cambiati ogni volta che si sporcano ed eliminati correttamente nei rifiuti indifferenziati
come le mani, non devono venire a contatto con bocca naso e occhi
devono essere eliminati al termine dell’uso, per esempio, al supermercato come si ripone il carrello, vanno levati senza toccare la parte esterna e buttati
non devono essere riutilizzati
Non è stato ancora appurato con certezza quanto a lungo il virus sopravviva sulle superfici, ma di sicuro non muore immediatamente, per questo sono state indicate una serie di precauzioni che si possono mettere in atto quando si torna a casa.
Il primo consiglio che viene fornito è quello di creare una sorta di “Zona cuscinetto” tra l’esterno e l’interno della casa, subito dopo la porta d’ingresso. Uno spazio intermedio nel quale lasciare tutte quelle cose che potrebbero trasportare il virus. Bisogna lasciare un paio di pantofole, anche usa e getta davanti all’ingresso, togliere le scarpe e lasciarle fuori, se questo non è possibile perché vivete in un condominio, spruzzatele con alcool sulle suole prima di portarle dentro.
In questo spazio della casa, occorre disporre dei contenitori nei quali lasciare tutti gli oggetti che potrebbero essere infettati come scarpe e vestiti (da mettere in un cesto), mascherine e guanti in lattice (da buttare in un cesto coperto della spazzatura), per evitare che il virus entri nella zona «giorno» cioè gli spazi di vita come sala da pranzo e camera da letto. Non stare a piedi nudi nella zona cuscinetto per non contaminarsi. Quindi usare pantofole per la zona giorno. Se si esce spesso, si deve disinfettare il pavimento e gli oggetti nella zona cuscinetto ogni giorno altrimenti è possibile farlo ogni 3-4 giorni.
Sterilizzare la borsa con alcool o disinfettante o con un panno morbido bagnato con una soluzione di acqua e sapone per i piatti per pulire l’esterno. Disinfettare gli accessori come chiavi, portafogli o i manici delle buste. I dispositivi come cellulare o tablet, devono essere spenti prima di pulirli usando un panno in microfibra con una piccola quantità di soluzione di sapone per piatti diluito e acqua calda o alcool. L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità di infettare le persone, per esempio disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 75% o a base di cloro all’0,5% (candeggina).
Dopo aver attraversato la zona corridoio la prima cosa da fare è lavarsi le mani per almeno un minuto con il sapone, cercando di pulire a fondo anche tra le dita, (per questa operazione non serve lasciare un minuto il rubinetto aperto). A questo punto si può mettere a posto la spesa.
La frutta e la verdura acquistati al supermercato vanno accuratamente lavati ma questo, naturalmente va fatto a prescindere. Mentre per i cibi confezionati si dovrebbe prestare attenzione quando si ripongono nella dispensa, si potrebbe passare un panno imbevuto d’alcool sull’esterno delle confezioni oppure quando non si deteriorano perché il contenuto è ulteriormente confezionato, il consiglio e di aprire con cautela la confezione esterna e buttarla subito.
Attenzione anche agli amici a quattro zampe: per quanto riguarda gli animali domestici, nella zona cuscinetto si deve predisporre un tappettino lavabile dove farli fermare mentre con prodotti che non nuocciono alla loro salute si disinfettano le zampe e possibilmente il resto del corpo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA