Mostra all’aperto al Cimitero di Bonaria: l’arte da ammirare, ma in sicurezza

Si tratta di una mostra tutta al femminile: «Un “generatore di futuro” -ha rimarcato l’assessora alle Pari opportunità Rita Dedola con delega anche ai Servizi demografici e Cimiteriali, citando Amina e Jenny- simboli della lotta per l’emancipazione femminile nel XIX
Si tratta di una mostra tutta al femminile: «Un “generatore di futuro” -ha rimarcato l’assessora alle Pari opportunità Rita Dedola con delega anche ai Servizi demografici e Cimiteriali, citando Amina e Jenny- simboli della lotta per l’emancipazione femminile nel XIX secolo, le prime due donne in Sardegna a frequentare l’Istituto Ginnasiale e che morirono giovanissime “bullizzate”».
Inizia proprio con la Giornata internazionale della Donna perché raccoglie le immagini delle sepolture artistiche che celebrano la memoria femminile, evoca le conquiste sociali, economiche, politiche e, al contempo, le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono ancora oggetto e infine rappresenta il prodotto di tecnica, creatività e sopratutto passione disinteressata, di tutti coloro i quali hanno partecipato ai laboratori fotografici organizzati, con il sostegno del Comune, dalla Cooperativa Voleare, la stessa che gestisce i servizi integrati e di valorizzazione del Cimitero Monumentale di Bonaria, e curati dal fotografo Nicola Castangia”
Allestita all’aperto, può essere visitata tutti i giorni (tranne lunedì) dalle 8 alle 13, e giovedì anche nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 17,30, sino al prossimo 22 marzo. «Importante però – ha spiegato l’assessora alle politiche sociali Lantini anche nella veste di medico – osservare le misure consigliate dalle autorità sanitarie e dal Governo contro la diffusione del Coronavirus». Suggerito dunque: lavare spesso le mani, starnutire e tossire in un fazzoletto o nella piega del gomito, mantenere 1 metro di distanza nei contatti sociali, evitare abbracci e strette di mano.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cimitero Monumentale di Bonaria: presentato in Municipio il Calendario 2020

Il Cimitero di Bonaria è un luogo di bellezza, una vera e propria risorsa per Cagliari. Intanto gli interventi di restauro vanno avanti. Oggi è stato presentato il calendario con le foto di Nicola Castangia.
Cimitero Monumentale di Bonaria: presentato in Municipio il Calendario 2020.
È dedicato ad “Amina, Jenny e le altre”, il nuovo calendario 2020 di Comune e Voleare, la cooperativa sociale che gestisce i servizi nel Cimitero Monumentale di Bonaria, presentato questa mattina a Palazzo Bacaredda.
«Frutto del lavoro considerevole e pregiato, sul Cimitero c’è grande interesse dell’Amministrazione comunale. Per la sua funzione, ma anche per la valenza storica e artistica”, ha puntualizzato il sindaco Paolo Truzzu aprendo l’incontro con i giornalisti, parlando delle sue “potenzialità in chiave turistica».
Ne è sicura anche l’assessore Rita Dedola. «Il Calendario rappresenta un piccolo passo di quello che è il processo di valorizzazione del Cimitero”, ha spiegato la titolare degli Affari generali, Pubblica istruzione, Politiche universitarie e del diritto allo studio, Politiche giovanili e Pari opportunità”. E proprio con quest’obiettivo sono state attuate varie iniziative tra cui visite guidate, percorsi culturali a tema. E inoltre, dal mese di ottobre scorso, “laboratori fotografici gratuiti molto partecipati (oltre 80 fotoamatori), con le immagini dei quali l’Amministrazione comunale ha deciso di realizzare il calendario 2020, intitolato “Amina, Jenny e le altre”, simboli della lotta per l’emancipazione femminile nel XIX secolo, le prime due donne in Sardegna a frequentare l’Istituto Ginnasiale e che morirono giovanissime».
«Il Cimitero di Bonaria – ha concluso l’assessore Dedola – è un luogo di bellezza, una vera e propria risorsa per Cagliari». Intanto gli interventi di restauro vanno avanti.
«Il calendario sarà distribuito nelle scuole e negli uffici pubblici della città», ha anticipato Serenella Piras, dirigente comunale, che ha annunciato l’imminente avvio di nuove e ulteriori iniziative, sino al 2021, tra le suggestioni del Cimitero Monumentale di Bonaria.
All’incontro di oggi sono intervenuti anche Nicola Castangia, della cooperativa Voleare e fotografo professionista che ha curato, insieme allo studioso Massimo Dadea, l’itinerario culturale al Cimitero, e tanti fotografi autori degli scatti pubblicati sul calendario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA