La ricetta Vistanet di oggi: “Sa Merca”, muggini avvolti in “Sa ziba”, un piatto antichissimo

Di questa preparazione sono state trovate tracce negli scavi di Tharros. “Sa Merca” è una ricetta tipica della zona di Cabras, una pietanza semplicissima cotta con un metodo di conservazione che grazie all'uso di un'erba palustre diffusissima in Sardegna, si poteva consumare per diversi giorni, ecco come si fa
Da non confondere con un’altra pietanza chiamata sempre merca, quella nuorese a base di latte cagliato, “Sa merca” di Cabras è una ricetta che un tempo serviva per preparare i muggini in modo che si potessero conservare a lungo grazie all’abbondante uso di sale e un’erba palustre, “sa ziba”, una varietà di salicornia facilmente reperibile ai bordi degli stagni.
Ingredienti:
6-7 muggini di Cabras
erba palustre (obione), detta merca o ziba
sale (circa 200 gr per litro d’acqua)
Pulire i muggini squamandoli e togliendo le viscere, ma facendo attenzione a non rompere la pelle. Mettere l’acqua a bollire, un tempo, quando il sale era costoso li si facevano lessare in acqua di mare. Quando l’acqua bolle metteteci muggini. I tempi di cottura dipendono dalla grandezza dei pesci, in ogni caso la polpa deve rimanere compatta, non devono essere troppo cotti. Una volta scolati avvolgeteli con uno spesso strato di obione, come se doveste impacchettarli e legateli con dello spago. Dopo un giorno possono essere consumati, ma volendo si possono conservare per diversi giorni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA