Maltempo: domani scatta l’allerta meteo nella Sardegna meridionale e orientale
Maltempo: domani scatta l’allerta meteo nella Sardegna meridionale e orientale
Maltempo: domani scatta l’allerta meteo nella Sardegna meridionale e orientale
Torna il maltempo nell'Isola: diramato per tutta la giornata di domani un avviso di allerta meteo valido per Campidano, Sardegna meridionale, Ogliastra, Barbagia e Gallura.
Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso, a partire dalle ore 8 del 20 gennaio 2020 sino alle ore 23:59 dello stesso giorno un avviso di allerta con i seguenti codici:
codice GIALLO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO (Criticità ORDINARIA) sui bacini: GALLURA, CAMPIDANO, IGLESIENTE, FLUMENDOSA – FLUMINEDDU;
codice GIALLO PER RISCHIO IDRAULICO (Criticità ORDINARIA) sul bacino del FLUMENDOSA – FLUMINEDDU, GALLURA.
Si raccomanda a tutti prudenza negli spostamenti in auto in presenza dei fenomeni atmosferici.
(FOTO E VIDEO) Piscinas, e le miniere di Masua, Buggerru e Montevecchio danno spettacolo su Linea Verde
Dalle suggestive dune di Piscinas alle miniere di Masua, Ingurtosu, Montevecchio e Buggerru, passando per la fregola, il moddizzosu e le pecore nere di Arbus: spettacolo allo stato puro nella puntata odierna di Linea Verde su Rai 1.
Sardegna spettacolare oggi sulla puntata di Linea Verde, in onda su Rai 1 dalle 12.20 alle 13.30.
I conduttori Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli, con la partecipazione di Peppone Calabrese, hanno esplorato in lungo e in largo l’Iglesiente, la Costa Verde e l’Arburese e altre rinomate località del Medio Campidano.
La puntata si è aperta con Beppe Convertini alla scoperta dei magnifici scorci di Piscinas, un luogo magico attraversato da natura e storia.
Tappa poi per Ingrid Muccitelli nella magnifica Galleria Henry di Buggerru. Uno spettacolo mozzafiato fuori e dentro la “pancia” della montagna scavata dall’uomo. Beppe Convertini è poi andato a scoprire il villaggio minerario di Ingurtosu, ad Arbus, e della laveria Brassey.
Spazio poi a Porto Flavia (Nebida) con tanto di chiacchierata con gli anziani minatori, gli ultimi di circa un secolo di storia della miniera e all’azienda agricola Lampis celebre per l’allevamento di pecore nere di Cabras, una razza ovina locale unica al mondo.
Ad Arbus non poteva mancare una visita al museo del coltello di Paolo Pusceddu, maestro costruttore di coltelli arburesi, realizzati con ossidiana, selce, ossa e corna animali e altri materiali pregiati della zona. Infine la trasmissione si è spostata prima alla scoperta del Parco geominerario della Sardegna e poi a imparare l’arte del pane moddizzosu.
Guarda la gallery
Piscinas, Arbus e le miniere di Buggerru e Montevecchio danno spettacolo su Linea Verde18
Nell’appendice della trasmissione i conduttori si sono spostati nel Medio Campidano, dove hanno mostrato al pubblico la cascata di Sa Spendula a Villacidro, la preparazione della fregola sarda e i tanti usi benefici del lentisco sardo.
Una splendida puntata che ha messo in risalto come non mai uno degli angoli della Sardegna meno noti nel resto d’Italia, ma davvero suggestivi e affascinanti.
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Seulo. Immerso nel cuore più autentico della Sardegna centro-meridionale, Seulo è il borgo che dà il nome alla Barbagia di Seulo, un territorio…
Un’immagine che lascia senza fiato, un momento sospeso tra luce e meraviglia. Il fotografo Marcello Carro ha catturato uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Sardegna: il sole che tramonta…
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Seulo. Immerso nel cuore più autentico della Sardegna centro-meridionale, Seulo è il borgo che dà il nome alla Barbagia di Seulo, un territorio…
Un’immagine che lascia senza fiato, un momento sospeso tra luce e meraviglia. Il fotografo Marcello Carro ha catturato uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Sardegna: il sole che tramonta…