Millennium bug, vent’anni fa la paura del Duemila

Vent’anni fa il pericolo Millennium bug. Per molti un problema legato alla programmazione informatica, per alcuni una svista colossale, per tutti la paura di un patatrac di fine secolo
Vent’anni fa il pericolo Millennium bug. Per molti un problema legato alla programmazione informatica, per alcuni una svista colossale, per tutti la paura di un patatrac di fine secolo. Alla fine del 1999 infatti erano in tanti a temere quell’ “insetto” nel cervello elettronico e capace di sballare completamente l’orologio interno nel semplice passaggio da ’99 a ’00.
Scocca il nuovo millennio, il computer va in crisi
Già mesi prima della fine del 1999 la paura del Duemila imperversava fra molti che lavoravano con i computer. L’orologio interno presente nei calcolatori di allora infatti funzionava a due cifre: 98 invece di 1998, 99 anziché 1999. E con l’arrivo del 2000? Semplice, l’orologio avrebbe segnato 00, con il computer che avrebbe potuto interpretarlo come 1900, entrando decisamente in crisi.
La paura del Duemila, che cosa significa Millennium bug
Ma qual è il significato dell’espressione Millennium bug? Letteralmente è quella di baco del 2000. Il nome infatti pare derivi da un incidente avvenuto negli Stati Uniti, nei primi decenni del Novecento, quando un grosso insetto si era infilato fra le valvole di un cervello elettronico mandandolo in tilt. Ed è a quel punto che il computer iniziò a dare dati completamente sballati e a mettere in crisi gli operatori.
La vecchietta all’asilo e multe nel futuro. Le pazzie del nuovo millennio
Tutti con la paura del Duemila allora. E sarebbero tante le storie pazzesche nate con l’arrivo del Millennium bug. Pare infatti, ad esempio, che nel 1993 una vecchietta statunitense di 104 anni, una tale Mary Bandar, abbia ricevuto il modulo di iscrizione in una scuola materna nello stato del Minnesota. E ancora, si racconta che in Canada alcuni automobilisti si siano visti recapitare multe per infrazioni commesse nei successivi cento anni.
Dalle scuole agli ospedali, passando per gli ascensori. Tutto out (dicevano)
«Dalla mezzanotte del 1° gennaio 2000 tutto si bloccherà» gridavano i “terroristi” alla fine del XX secolo. Le banche, i supermercati, le scuole e gli ospedali, che già lavoravano con i computer, avrebbero potuto fermarsi. E gli ascensori, programmati per arrestarsi in automatico in caso di mancata manutenzione, allo scoccare del 2000 – interpretato dai loro computer, come detto, 1900 – avrebbero potuto dare forfait.
Il pericolo passato
In realtà, salvo situazioni estremamente eccezionali, il Millennium bug non fece le vittime così tanto stimate. I nuovi personal computer infatti erano stati creati in previsione del cambio data e alla mezzanotte del 1° gennaio sono stati perfettamente in grado di segnare correttamente l’anno 2000.

© RIPRODUZIONE RISERVATA