Dai festeggiamenti a settembre alle usanze più stravaganti: com’era su “Cabudanni” di tanti anni fa?

Dai festeggiamenti a settembre alle usanze più stravaganti: com’era su “Cabudanni” di tanti anni fa?
foto di Sakana Travel

Riti, leggende, filastrocche e il pane speciale del Capodanno sardo: la notte più importante dell’anno veniva festeggiata nell’Isola in modo molto particolare e cambiava a seconda della zona. Alcune delle usanze e delle tradizioni, conosciute soprattutto grazie ai racconti di Grazia Deledda, sono tutt’ora vive in alcuni paesi della Sardegna.

Sara Zoccheddu premiata con la Mela d’Oro: l’eccellenza sarda in ingegneria e sport



Dopo il diploma con 100 e lode al Liceo Scientifico di Oristano, ha conseguito la laurea triennale al Politecnico di Torino e quella magistrale al Politecnico di Milano, dove ha sviluppato una tesi sulle reti neurali applicate ai legami causali, dopo uno stage al CERN.