“Cagliari SottoSopra”: weekend alla scoperta dei monumenti nascosti nei sotterranei della città
Il 14 dicembre la cerimonia di riapertura della Passeggiata Coperta, il 15 visite guidate gratuite ai monumenti sotterranei.
“Cagliari SottoSopra”. Sospesa tra memoria e mistero questo è il nome con cui l’Amministrazione comunale ha intitolato la giornata sperimentale di apertura pubblica dei monumenti sotterranei di Cagliari e prevista per il 15 dicembre. E sabato 14, alle 17,30 la cerimonia di riapertura della Passeggiata Coperta del Bastione.
«Quello di domenica – ha spiegato l’assessore Paola Piroddi – sarà il viaggio inaugurale del programma che l’Amministrazione comunale intende portare avanti per riportare alla luce veri e propri tesori. Da valorizzare al meglio attraverso il coinvolgimento attivo di cittadini e associazioni».
Grazie alla guida esperta e gratuita dei volontari del team Sardegna Sotterranea, chiunque quindi potrà scegliere di esplorare la “Cagliari città nascosta”. Dalle 9 alle 12 saranno accessibili la grotta de “Su stiddiu”, situata all’angolo tra viale San Vincenzo e piazza D’Armi e il “Pozzo di san Pancrazio”, il cosiddetto “grattacielo capovolto” con i suoi 100 metri di profondità e che si può ammirare dalla galleria che parte da piazza Indipendenza.
«Sabato 14 dicembre, al pomeriggio, alle 17,30 – ha annunciato l’esponente dell’Esecutivo cittadino e titolare della Cultura alla conferenza stampa di oggi (giovedì 12 dicembre 2019) al Municipio – un altro monumento sarà restituito nella disponibilità di cagliaritani e visitatori: la Passeggiata Coperta del Bastione». A fare da colonna sonora alla cerimonia ufficiale, le melodie del coro gospel “United voices”. Previste anche visite guidate alla “Galleria” e alla “Cannoniera dello Sperone”.
Invece, venerdì 13 dicembre, alle 18 la MEM di via Mameli 164 ospiterà l’incontro dal titolo “I nuraghe sepolti: una Pompei del mare”. A introdurre i lavori e moderare il dibattito sarà l’assessore Paola Piroddi che ospiterà in sala il giornalista di Repubblica, Sergio Frau, lo scrittore Marcello Polastri e il regista Alessandro Paglietti.
A rimarcare la valenza dell’iniziativa in un’affollata Sala del Retablo, anche i Consiglieri Stefania Loi e Marcello Polastri, che hanno parlato di modello per la «riscoperta culturale» e «occasione di sviluppo». «Da portare avanti», ha scandito il presidente del Consiglio comunale Edoardo Tocco riferendosi a prossimi interventi per la riapertura della Necropoli di Tuvixeddu e delle Torri Medioevali del quartiere Castello.
© RIPRODUZIONE RISERVATA