Il rosmarino, non solo un’aromatica: le infinite proprietà di una pianta diffusissima in Sardegna

Il suo nome latino “ros marinus” significa rugiada del mare. Il rosmarino è una pianta utilizzata fin dall'antichità, se ne sfruttavano le proprietà antibatteriche ed energizzanti. Già i Greci, prima che lo dimostrasse la scienza, attribuivano a questa pianta la capacità di stimolare l'attività del cervello, tanto che prima di accingersi a svolgere attività che richiedevano concentrazione indossavano una coroncina fatta con i rametti di rosmarino. I suoi principi attivi sono molto utili anche nella cosmesi
Le due principali proprietà del rosmarino riguardano gli effetti benefici sull’apparato gastrointestinale e quelli stimolanti sul sistema nervoso. I decotti o gli infusi a base di aghi o fiori secchi favoriscono la digestione e combattono la formazione di gas. Stimolano l’appetito e contribuiscono ad aumentare le secrezioni biliari. Inoltre aiutano a ridurre gli spasmi.
Per i suoi effetti stimolanti anche sul sistema nervoso i principi attivi del rosmarino contribuiscono a sollevare il tono dell’umore e combattono la spossatezza. Diversi studi hanno dimostrato che influiscono positivamente sulla concentrazione e sviluppano le capacità mnemoniche e questa proprietà era già nota ai Greci che infatti usavano indossare una coroncina fatta di rametti di rosmarino prima di intraprendere un lavoro intellettuale o di studio.
L’olio essenziale di rosmarino viene utilizzato per spugnature o massaggi, in quanto lenisce i dolori muscolari e articolari dopo un trauma, o derivanti da reumatismi e artrosi. In passato con i decotti di rosmarino si eliminavano anche i parassiti intestinali.
Questa profumata pianta tipica della vegetazione mediterranea, vanta numerose applicazioni anche in campo cosmetico.
Viene utilizzata come diuretico per combattere la cellulite e poche gocce di olio essenziale unite all’olio per i massaggi prevengono la formazione delle smagliature.
I principi attivi del rosmarino vengono ampiamente sfruttati per la preparazione di lozioni dopo shampoo, infatti regolando la secrezione sebacea, sono indicati per i capelli grassi, e più in generale rinforzano i bulbi piliferi e combattono la calvizie.
Grazie al suo potere antibatterico e l’intenso profumo, il rosmarino è utile per combattere l’alito cattivo se utilizzato sotto forma di decotto per fare degli sciacqui, oppure come deodorante per il corpo.
Di tutte le proprietà però la principale resta quella di pianta aromatica che nella cucina mediterranea è impiegata in moltissime preparazioni per questo un vaso di roemarino sul davanzale di casa non può mancare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA