Ettorino, appena 9 mesi, la sua padrona per problemi di salute non può tenerlo. In cerca di casa

Ettore ha appena 9 mesi, gode di ottima salute: la sua padrona, per problemi di salute non può più occuparsi di lui. Il gattino al momento non è gradito dagli altri suoi simili con cui si trova ed è costretto a vivere all'interno di una stanza da bagno. Aiutiamolo a trovare una casa
canale WhatsApp
Ettore ha appena 9 mesi, gode di ottima salute: la sua padrona, per problemi di salute non può più occuparsi di lui. Il gattino al momento non è gradito dagli altri suoi simili con cui si trova ed è costretto a vivere all’interno di una stanza da bagno.
Ettore è castrato e vaccinato, si trova a Cagliari. Chi, al momento, si sta prendendo cura di lui, si occupa anche di tantissimi altri gatti: per il piccolo Ettore servono urgentemente una casa e una famiglia.
Per info contattare su Facebook Stefy Cat Figus.
(FOTO) Sagra della Panada di Assemini: tradizione, arte e longevità negli scatti di Pierino Vargiu

La sagra non è solo un’occasione per assaporare la celebre panada: le piazze e le strade del centro ospitano anche le splendide fotografie di Pierino Vargiu e Angela Mereu, ambasciatori dei centenari sardi, che hanno inaugurato la loro mostra sulla longevità sarda presso la Casa dei Centenari di Assemini.
canale WhatsApp
È cominciata oggi, 14 settembre 2025, la “Sagra de Sa Panada Asseminesa”, l’evento che trasforma le vie di Assemini in un grande palcoscenico a cielo aperto per celebrare uno dei piatti più iconici della tradizione locale.
La sagra non è solo un’occasione per assaporare la celebre panada: le piazze e le strade del centro ospitano anche le splendide fotografie di Pierino Vargiu e Angela Mereu, ambasciatori dei centenari sardi, che hanno inaugurato la loro mostra sulla longevità sarda presso la Casa dei Centenari di Assemini. Le immagini raccontano storie di vita straordinaria, arricchendo la manifestazione di cultura e memoria.
Durante la giornata sarà possibile visitare le chiese storiche, esplorare le botteghe artigiane di ceramica e lasciarsi conquistare dai sapori tipici del territorio. La sagra diventa così anche un invito a scoprire Assemini come meta turistica, tra la Laguna di Santa Gilla, le sue chiese storiche, i sapori del territorio e l’accoglienza della sua comunità.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA