Quartu: “Su grifoni mannu”, la fontana simbolo della città quasi non si nota, perché non valorizzarla meglio?

Si trova tra via La Marmora e via Vittorio Emanuele e sebbene non sia tutelata nel migliore dei modi, era una delle poche fontane pubbliche della città, chissà quante ne ha viste, nella sua lunga vita, come quando nel 1889 non smetteva più di piovere. Eppure la città non le tributa la giusta importanza.
La si scopre per caso, passando in via La Marmora, ma non si nota subito perché effettivamente a parte un piccolo cartello non è segnalata. A farle da sfondo un muro imbrattato di graffiti, con l’intonaco scrostato.
Delle tre teste di leone dalle quali un tempo zampillava l’acqua solo una è intera, le altre sono gravemente danneggiate, nessun cartello o targa a spiegare la storia della fontana eppure parliamo di una “Vecchia signora” che sta lì da moltissimi anni. Ha fornito acqua fresca a tante famiglie che a lei hanno legato ricordi e leggende.
Stava già lì il 5 ottobre del 1889, come testimonia questa foto d’epoca. Operai in posa in una pausa dal lavoro: stavano rimuovendo le macerie del terribile nubifragio che si era abbattuto sulla città. Quartu contò 10 vittime e 200 case distrutte. Forse a una testimone così importante bisognerebbe riservare maggiori cure, un bel restauro e magari intorno segnalazioni e didascalie che le rendano almeno il merito della longevità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA