Herbie Hancock strega Cagliari e il Teatro Massimo: grandissimo spettacolo per la star del jazz mondiale

Il leggendario Herbie Hancock, il nome più importante del jazz contemporaneo, pianista e compositore americano si è esibito ieri, mercoledì 30 ottobre, nella prima serata del festival “Jazz in Sardegna”, al Teatro Massimo
La star del jazz mondiale Herbie Hancock ha aperto, ieri sera, il festival “Jazz in Sardegna”, giunto alla 37a edizione, salendo sul palco del Teatro Massimo di Cagliari.
Il leggendario Herbie Hancock, che ha soggiornato al THotel, è senza dubbio la stella di quest’anno: il pianista e compositore americano si è esibito ieri, mercoledì 30 ottobre, nella prima serata del festival, al Teatro Massimo (e non più alla Fiera come annunciato inizialmente). Hancock era alla testa di una line up di altissimo livello con James Genus (basso), Lionel Loueke (chitarra), Terrace Martin (sax), Elena Pinderhughes (flauto), Justin Tyson (batteria). Quella di Cagliari sarà una delle tre tappe italiane del tour europeo di Hancock, che poi toccherà Sanremo (giovedì 31 ottobre Uno Jazz & Blues Festival) e Milano (venerdì 1 novembre, Conservatorio Verdi). Il suo giro d’Europa andrà avanti fino ai primi di dicembre, chiudendosi sul palco della Berline Philarmonie.
Herbie Hancock è forse il nome più importante del jazz contemporaneo. Compositore, tastierista, persino attore, con la sua opera che fonde il jazz più tradizionale col fusion e il funky ha dato una nuova spinta al genere. La sua carriera inizia ben oltre mezzo secolo fa, nel 1962, con l’album “Takin’ Off” ma nel corso della carriera ha affiancato tanti grandissimi nomi del jazz: Miles Davis (fu per molti anni nel suo quintetto), Wayne Shorter, Stevie Wonder, Quincy Jones, Jaco Pastorius ed altri ancora. Ha composto anche per il cinema, realizzando la colonna sonora del capolavoro di Michelangelo Antonioni “Blow Up”. Tra i tanti successi, quello più rilevante è sicuramente “Chameleon”, che ha fatto dell’album “Head Hunters” del 1973 uno dei dischi jazz più venduti di sempre. Negli anni Ottanta e Novanta non ha disdegnato incursioni nella musica elettronica e successivamente anche nel pop più da classifica, aprendo persino alle voci di John Mayer e Christina Aguilera. Un riconoscimento importante gli è arrivato nel 2008, quando il suo disco “River: The Joni Letters”, dedicato all’amica Joni Mitchell, fu insignito del Grammy Award.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La luna piena incornicia il faro di Sant’Elia: lo scatto perfetto di Marcello Carro

Dopo anni di tentativi, il fotografo Marcello Carro è riuscito a catturare nuovamente questo momento suggestivo.
È una visione che lascia senza fiato: la luna piena che si alza dietro il faro di Sant’Elia, a Cagliari, regalando uno spettacolo di rara bellezza. Dopo anni di tentativi, il fotografo Marcello Carro è riuscito a catturare nuovamente questo momento suggestivo, nella serata del 12 maggio 2025.
«Era da tempo che aspettavo le condizioni giuste – racconta Carro –. Ieri notte, finalmente, la luna si è allineata perfettamente con il faro, regalandomi l’occasione che cercavo da anni». Nonostante il vento insistente, la serata si è rivelata ideale per lo scatto. «Il vento è stato fastidioso, ma ha anche avuto un lato positivo: ha pulito l’aria e spazzato via tutte le nuvole – spiega il fotografo –. Questo ha permesso una visibilità perfetta».
Gli scatti, realizzati a mano libera, mostrano la luna piena posizionata esattamente dietro la struttura del faro, creando un effetto visivo potente e affascinante. Immagini che raccontano non solo una notte particolare, ma anche la pazienza e la passione di chi, attraverso l’obiettivo, riesce a rendere eterno un istante effimero.
«È sempre una grande emozione riuscire a fermare la bellezza di un attimo così preciso – conclude Carro –. Cagliari, in notti come questa, si mostra in tutta la sua magia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA