Il viaggio di Autunno in Barbagia: andiamo a Tonara, la capitale del torrone sardo

Il viaggio di Autunno in Barbagia: andiamo a Tonara, la capitale del torrone sardo
Tonara, lavorazione del torrone – Fonte www.sardegnaturismo.it

Un autentico borgo ai piedi del Gennargentu, tra i paesi più "alti" della Sardegna. Terra di tradizioni artigiane e di pregiate produzioni dolciarie, quando si pensa a Tonara viene subito voglia di gustare il suo prelibato torrone, ma questo centro è molto di più: l'aria frizzante della montagna, i suoi boschi e le sue sorgenti, e il tintinnio dei campanacci, che qui si producono con grande maestria, vi accompagneranno per due giorni magici. Per il prossimo appuntamento di Autunno in Barbagia, facciamo tappa a Tonara, la capitale del torrone sardo.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

(FOTO) A Cabras prende il via la festa di San Salvatore con la suggestiva processione delle donne scalze



Ogni passo racconta storie di devozione e tradizione, mentre i colori vivaci dei costumi e il silenzio interrotto solo dai canti popolari creano un’atmosfera quasi magica. La processione è solo l’inizio: l’attesa cresce per la celebre Corsa degli Scalzi, in programma il 6 e 7 settembre, momento in cui coraggio, fede e identità cabrarese si incontrano in uno spettacolo unico.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp