Fritto misto, muggini, sardine e vermentino: al via la 34esima Sagra del Pesce di Giorgino

Il tradizionale appuntamento con la festa popolare del mare: uno dei più amati dai cagliaritani.
canale WhatsApp
Due settimane dopo la sagra del pesce di Sant’Elia, torna puntualmente un altro appuntamento con il gusto dei prodotti tipici della cucina ittica cagliaritana: la 34esima Sagra del Pesce di Giorgino. Organizzata dal Comitato di quartiere Villaggio Pescatori in collaborazione con l’associazione culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti, il patrocinio della Regione, della Città metropolitana di Cagliari, dell’assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune, della Fondazione di Sardegna e del Consorzio Provinciale Industriale Cagliari (CACIP), si svolgerà venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 settembre in piazza Nostra Signora di Fatima, nel Villaggio Pescatori.
Si comincia per l’appunto venerdì 6 settembre con l’anteprima culturale “Il Venerdì del Villaggio” che prevede musiche, danze, storie, aneddoti, proiezione di fotografie del litorale dimenticato e tanto altro. Il tutto accompagnato – a soli 5 euro – da un cartoccio di frittura mista e un bicchiere di vermentino delle cantine Locci Zuddas di Monserrato. Sabato 7, a partire dalle 20:00, dopo la messa nella chiesetta di Nostra Signora di Fatima, inizierà la sagra vera e propria. Si replica domenica 8, sempre dalle 20:00 e sempre dopo la messa. Ma domenica, alle 18:30, ci sarà anche un tour guidato del borgo marinaresco a cura del tour operator Istedda e della guida turistica Daniela Puggioni. Tutti e due i giorni saranno accompagnati da musica e balli. (Per consultare l’intero programma, clicca qui)
Come sempre, ci saranno due file di distribuzione. Quest’anno è richiesto un contributo di 4 euro per il menù che quest’anno è così composto: pennette con le cozze in bianco, fritto misto, insalata di mare, muggini e sardine arrostite alla brace e su pisci a collettu (fave bollite), ovviamente tutto accompagnato dal vermentino. Anche quest’anno il Ctm mette a disposizione il servizio navetta che dalle 19 farà la spola da piazza Matteotti all’area della sagra con una frequenza di 10 minuti. Ultima corsa, alle 24 da Giorgino fino a piazza Matteotti. Per chi vorrà invece arrivare in macchina alla sagra, sarà come sempre a disposizione il grande parcheggio dietro le case del villaggio.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte l’assessore del Turismo e Attività produttive del Comune di Cagliari Alessandro Sorgia, Giulia Virdis e Andrea Congia dell’associazione Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti, Carlo Floris e Mariano Strazzeri del comitato di quartiere Villaggio Pescatori e Roberto Porrà, presidente del Ctm. Tra il pubblico presente anche l’ex assessora al Turismo della Giunta Zedda, Marzia Cilloccu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA