Turista nella propria città: Cagliari e suoi stemmi. La bellissima gallery fotografica di Enrico Aymerich

Una passeggiata alla scoperta degli stemmi: un itinerario insolito che vi farà scoprire un'altra faccia di Cagliari e del quartiere di Castello. Solitamente trascurati (o tutt'al più considerati semplici decorazioni), nel loro insieme gli stemmi ci raccontano la storia della nostra città. Foto di Enrico Aymerich
Oggi vi consigliamo una passeggiata insolita, alla scoperta di un lato di Cagliari che spesso viene non troppo considerato: quello delle famiglie nobiliari che ne hanno seguito la sua storia. Ognuna di queste famiglie possedeva un proprio stemma: oggi vogliamo raccontiamo Cagliari e il quartiere di Castello proprio grazie agli stemmi. Testo e foto a cura di Enrico Aymerich.
“Si può visitare il centro storico di Cagliari seguendo tanti itinerari diversi. Uno di questi, forse inusuale, consiste nel passeggiare andando alla ricerca degli stemmi. Solitamente trascurati (o tutt’al più considerati semplici decorazioni), nel loro insieme gli stemmi ci raccontano la storia della nostra città, la cui popolazione nasce dall’incontro con il mondo pisano, spagnolo, ligure, piemontese, ebraico etc etc. Lo sfondo dell’album è il quartiere Castello: nel percorso alcuni brevissimi cenni storici e qualche libro consigliato per chi volesse approfondire.
In via Genovesi, troviamo il palazzo tra i più antichi di Cagliari (le prime notizie risalgono al ‘500) e lo stemma raffigurato ci parla di due famiglie importantissime: i Carroz e i Centelles. Poco più avanti, sempre in via Genovesi si trova il palazzo Cao, il cui stemma si trova nel balcone. Seppur bisognoso di un restauro, il palazzo è affascinante soprattutto per il suo ingresso a pianta ottagonale. Proseguendo per via dei Genovesi, arriviamo ad un altro antico palazzo: quello dei Zapata. Famiglia anch’essa antichissima, i Zapata furono particolarmente potenti nel ‘500.

© RIPRODUZIONE RISERVATA