Mahmood da record: 100 milioni di ascolti su Spotify. “Soldi” è il brano italiano più ascoltato di sempre sulla piattaforma
#Mahmood100milioni ecco l'hashtag creato dai fan del cantante per celebrare il traguardo raggiunto. "Soldi" è il brano italiano più ascoltato di sempre sulla piattaforma
canale WhatsApp
Mahmood dei record: “Soldi“, dopo essere diventato il brano italiano più ascoltato di sempre sulla piattaforma lo scorso giugno, sfonda ora anche il muro delle tre cifre, come già accaduto su Youtube. Dopo la vittoria al festival di Sanremo, il secondo posto all’Eurovision e l’ingresso nella classifica streaming mondiale, il cantante milanese di origini sarde centra un record: la sua hit Soldi raggiunge i 100 milioni di ascolti su Spotify.
Su Twitter l’ashtag #Mahmood100milioni in poche ore è diventato un trend topic, superando i novemila tweet. Lui festeggia con un video dove esprime tutta la sua felicità: “Abbiamo fatto 100 milioni di streaming su Spotify. Yaaaaasssss!!”
Triplo disco di platino in Italia, il successo di Soldi sembra inarrestabile: grazie anche alla performance all’Eurovision, è disco di platino in Spagna, Grecia, Svizzera e disco d’oro in Olanda.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
45.200 euro del PNRR usati per installare pannelli sulla sua villa di lusso, non sull’azienda: scoperta frode energetica nell’Oristanese

Un'imprenditrice agricola sarda aveva indebitamente percepito 45.200 euro di contributi europei per installare pannelli fotovoltaici non sull'azienda, ma sulla sua residenza di lusso.
canale WhatsApp
Le Fiamme Gialle oristanesi hanno smascherato una sofisticata frode ai danni dei fondi europei destinati alla transizione energetica nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Una complessa indagine di polizia economico-finanziaria ha portato alla luce un sistema di irregolarità volto all’ottenimento illecito di finanziamenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici.
L’operazione, condotta dai militari del Gruppo di Oristano su input del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressioni Frodi Comunitarie di Roma, ha permesso di accertare l’indebita percezione di un contributo PNRR pari a € 45.200,00 da parte di un’imprenditrice agricola.
I finanziamenti in questione, contributi a fondo perduto nell’ambito del programma Next Generation EU, erano destinati a sostenere gli investimenti di imprese attive nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale per la realizzazione di impianti fotovoltaici strumentali alla loro attività. Il contributo era riservato a imprese con un volume d’affari superiore a € 7.000,00.
L’impresa individuale, nel periodo d’imposta oggetto del finanziamento, non aveva realizzato il volume d’affari previsto: il suo fatturato era risultato pari a € 0. L’impianto fotovoltaico non era stato installato su un fabbricato aziendale, come richiesto, ma su una lussuosa villa di pregio adibita ad abitazione di residenza.
Al termine dell’operazione, la Guardia di Finanza ha deferito la beneficiaria alla Procura Ordinaria del Tribunale di Oristano e alla Procura Europea per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche. Contestualmente, la Procura Regionale della Corte dei Conti è stata informata per le valutazioni di competenza sul danno erariale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

