Apre oggi al pubblico la Torre della Cattedrale, uno dei gioielli medievali di Cagliari

Da oggi, 1 agosto, sarà attivo servizio di visite guidate a uno dei tesori medievali della città. Cagliari può dunque annoverare tra suoi i tesori aperti al pubblico, la Torre trecentesca che da più di 700 anni svetta sul tetto della città, Castello, pronto ad accogliere visitatori e turisti alla Cattedrale.
canale WhatsApp
Il Duomo di Cagliari, in cima al quartiere storico Castello, da oggi 1 agosto svela uno dei gioielli medievali della città: la torre campanaria, un tempo osservatorio contro gli attacchi nemici e, con le sue campane, “avvisatore acustico” per la popolazione capace di scandire il tempo ancor quando gli orologi non esistevano. Ad annunciare la novità per Cagliari alla vigilia della seconda seduta del neo-eletto Consiglio comunale, l’assessora alla Cultura, Paola Piroddi all’inaugurazione del servizio visite guidate alla Torre campanaria della Cattedrale, modellato nel pieno rispetto degli orari delle funzioni religiose.
“Siamo per la politica del far bene e alla svelta per valorizzare i nostri tesori identitari, collaborando tra istituzioni”, ha affermato l’assessora Piroddi. “L’apertura di torri e storici luoghi panoramici – aggiunge – rientra peraltro nelle linee programmatiche del sindaco Paolo Truzzu”. Nelle serata di ieri (martedì 30 luglio 2019), durante la simulazione del percorso di visita, oltre alla titolare della Cultura, era presente un nutrita rappresentanza di appassionati di storia del Capoluogo di Sardegna. Con loro anche il parroco della Cattedrale, monsignor Alberto Pala: “Entusiasta – ha rimarcato – perché la Chiesa che domina la città, può finalmente aprire ai più i battenti della Torre campanaria. Proprio come avviene nelle capitali europee del turismo e nelle cattedrali Italiane dove i campanili ospitano turisti e cittadini”.
Il progetto si è avvalso della collaborazione di Maria Lucia Baire, curatrice dell’adiacente Museo del Tesoro del Duomo e, per il Comune di Cagliari, della dirigente del Servizio alla Cultura e spettacolo, Antonella Delle Donne. Tutte da ammirare al tour della Torre, il sistema di scale di legno, le grandi campane di bronzo, delle quali una intitolata a Sant’Efisio e le imponenti pietre calcaree usate per erigere il manufatto, un tempo utilizzato avvisare la popolazione in caso di assedio. La “Campana cattiva” – in cagliaritano “Sa campana mala” -, era invece posizionata sulla Torre della Leona: serviva per annunciare le sentenze capitali. Per il neo consigliere Marcello Polastri “una grande occasione per Cagliari che riparte, e subito, dalla cultura guardando al futuro, con simili aperture straordinarie di luoghi visti a oggi come un tabù”.
Le visite, guidate da volontari, si terranno a partire da oggi agosto tutti i giorni feriali (dalle 10 alle 18) e festivi (dalle 13 alle 18). Orari prestabiliti con il parroco della Cattedrale Monsignor Alberto Pala. Ad accompagnare i curiosi sul punto più alto della città attualmente fruibile, saranno le guide dell’Associazione Orientare. Cagliari può dunque annoverare tra suoi i tesori aperti al pubblico, la Torre trecentesca che da più di 700 anni svetta sul tetto della città, Castello, pronto ad accogliere visitatori e turisti alla Cattedrale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, torna in funzione la metropolitana leggera: da lunedì 27 ottobre riparte la tratta Gottardo-Repubblica

Dopo anni di interruzioni, lavori complessi e una lunga attesa, la metropolitana leggera di Cagliari è pronta a rimettersi in moto. Lunedì 27 ottobre riaprirà ufficialmente la tratta Gottardo-Repubblica, un collegamento strategico che unisce il centro della città con l’area universitaria e ospedaliera di Monserrato.
canale WhatsApp
Cagliari, torna in funzione la metropolitana leggera: da lunedì 27 ottobre riparte la tratta Gottardo-Repubblica.
Dopo anni di interruzioni, lavori complessi e una lunga attesa, la metropolitana leggera di Cagliari è pronta a rimettersi in moto. Lunedì 27 ottobre riaprirà ufficialmente la tratta Gottardo-Repubblica, un collegamento strategico che unisce il centro della città con l’area universitaria e ospedaliera di Monserrato.
La prima corsa partirà alle 6.04 dal capolinea di Repubblica, ristabilendo un servizio atteso da tempo e di grande importanza per studenti, pendolari e personale sanitario che ogni giorno si spostano tra i diversi poli dell’area metropolitana. Il tempo di percorrenza tra Repubblica e il Policlinico sarà di soli 22 minuti, grazie al completamento del raddoppio dei binari lungo tutto il tracciato. Un intervento che, come spiegano da Arst, ha reso l’infrastruttura più moderna, sicura e tecnologicamente avanzata, in linea con gli standard dei sistemi di trasporto europei. L’ammodernamento della linea non riguarda solo l’aspetto tecnico, ma anche l’efficienza del servizio. Con il doppio binario sarà infatti possibile aumentare la frequenza delle corse, garantendo un passaggio ogni 10 minuti nelle ore di punta e ogni 20 minuti nel resto della giornata. Il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle 6 alle 22.30, assicurando una copertura costante e affidabile, pensata per rispondere alle esigenze di chi utilizza quotidianamente il trasporto pubblico. Nelle fasce orarie più affollate, comprese tra le 7 e le 15 e tra le 17 e le 19, la maggiore frequenza permetterà di ridurre i tempi d’attesa e di rendere gli spostamenti più agevoli, migliorando al tempo stesso la sostenibilità della mobilità urbana.
Gli orari e le coincidenze sono stati progettati per integrarsi pienamente con l’intero sistema di trasporto metropolitano, garantendo una connessione efficace con la linea 2 della metrotranvia in direzione Settimo San Pietro, con i treni regionali Arst verso il Parteolla e Mandas-Isili e con i bus navetta che collegano i comuni di Sestu, Sinnai e Maracalagonis. Grazie a questa rete coordinata, sarà possibile raggiungere piazza Repubblica da Settimo San Pietro in soli 32 minuti, o arrivare al Policlinico Universitario da Maracalagonis in 30 minuti, combinando bus e tram in un unico percorso integrato. L’avvio della tratta rappresenta un passo decisivo verso una mobilità più efficiente e sostenibile per l’intera area cagliaritana, un ritorno atteso che segna la conclusione di un lungo periodo di lavori e di disagi. Per cittadini e pendolari si apre così una nuova fase all’insegna della comodità e della connessione tra i diversi poli urbani. Tutte le informazioni sugli orari, le linee, i titoli di viaggio e le modalità di integrazione dei servizi sono disponibili sul portale arst.sardegna.it, nella sezione dedicata a MetroCagliari, che accompagna il rilancio di un sistema di trasporto pubblico sempre più moderno e vicino alle esigenze del territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA