Roghi in Sardegna. La solidarietà dell’Anci alle comunità colpite dai devastanti incendi
Giornate da dimenticare, quelle appena trascorse. La solidarietà di Anci Sardegna alle comunità colpite dai roghi e il ringraziamento per il grande lavoro svolto.
canale WhatsApp
Giornate da dimenticare, quelle appena passate. Quella di ieri la più terribile, in cui si sono verificati 41 roghi che hanno devastato la Sardegna da nord a sud. La conta dei danni non è stata ancora fatta ma sono state diverse le abitazioni e le spiagge evacuate perché raggiunte dalle fiamme, spinte dal Maestrale, così come le aziende colpite dal fuoco. 
Di fronte a questa devastazione, Anci Sardegna ha espresso vicinanza e solidarietà a tutte le comunità sarde che nella giornata di ieri e in quelle precedenti sono state colpite dalla triste piaga degli incendi.
Il presidente di Anci Sardegna Emiliano Deiana ringrazia “tutti i sindaci e alle amministrazioni comunali che si sono prodigati in ogni modo per organizzare, in loco, le attività di loro competenza. Una vicinanza speciale alle donne e agli uomini di Forestas, del Corpo Forestale, della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco e di tutti i volontari, ai piloti e agli operatori dei Canadair e degli elicotteri in azione sul fronte del fuoco.
Un ringraziamento anche all’Assessorato Regionale alla Difesa dell’Ambiente che ha coordinato, attraverso le diverse strutture, le attività di spegnimento degli incendi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Non era brava nel suo compito”, l’orrore dietro la caccia: Diletta, la segugia scheletrica strappata al cacciatore, cerca nuova vita

Chiunque volesse offrire aiuto o informazioni per l'adozione, inviare un sms al 3385487889 o contattare l'Associazione Amico Mio (www.associazioneamicomio.it).
canale WhatsApp
Una storia di estrema negligenza e sofferenza animale emerge dal centro della Sardegna, dove un volontario ha salvato una segugia istriana di tre anni, ribattezzata Diletta. La cagnolina è stata prelevata in extremis dalle mani di un cacciatore che intendeva “liberarsi di lei” nel più breve tempo possibile. L’episodio, reso noto dall’associazione Amico Mio, riaccende i riflettori sulle condizioni di detenzione e l’abbandono subito da molti cani da caccia considerati non idonei.
Ciò che ha portato alla salvezza di Diletta è stato il suo fallimento nel campo per cui era stata addestrata. “Non era brava a caccia… questa è stata, da una parte, la sua fortuna,” spiegano i volontari dell’associazione Amico Mio. “Questo le ha permesso di arrivare a noi, piuttosto che vivere altri dieci anni in un piccolo box disperso in campagna in mezzo a tanti cani, perché molti cacciatori detengono così i loro fedeli amici.”
Le condizioni in cui è stata trovata Diletta sono drammatiche: la cagnolina è uno “scheletro che cammina”, con un peso stimato di soli otto chilogrammi. Gli occhi di Diletta raccontano una storia di “sofferenza e indifferenza subìta in tanti anni”. Tuttavia, per la segugia la prigionia è ufficialmente finita.
“Adesso ti aspetta solo amore, rispetto e buon cibo,” promettono i volontari di Amico Mio, che hanno preso in carico la sua riabilitazione. “Trovarle una famiglia bellissima è il nostro obiettivo.”
L’associazione si è attivata per assicurare a Diletta le cure veterinarie necessarie e un percorso di recupero psicofisico, in vista di una futura adozione.
Chiunque volesse offrire aiuto o informazioni per l’adozione, inviare un sms al 3385487889 o contattare l’Associazione Amico Mio (www.associazioneamicomio.it).
© RIPRODUZIONE RISERVATA





