Sardegna Pride 2019: ecco tutte le limitazioni al traffico per sabato 6 luglio

In occasione della manifestazione Sardegna Pride 2019, organizzata dall'Associazione Culturale ARC Onlus, che si terrà sabato 6 luglio 2019, ecco le limitazioni al traffico in via Todde, via Dante, via Paoli, via Sonnino, via XX Settembre, piazza Amendola, via Roma, largo Carlo Felice e vie limitrofe
E’ istituito il divieto di transito veicolare in entrambi sensi di marcia, eccetto i mezzi dell’organizzazione con tutte le misure di sicurezza disposte nel corso del riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica del 2/7/2019, per il giorno 06/07/2019 dalle ore 15:30 fino a completo disimpegno della strada da parte dei partecipanti alla manifestazione:
via Todde; via Guido Reni (da via Cellini a via Todde).
E’ istituito il divieto di transito veicolare (breve interruzione dinamica del traffico) per il giorno 06/07/2019 dalle ore 18:00 alle ore 21:00 e comunque fino a completo disimpegno della strada da parte dei partecipanti alla manifestazione: lungo tutto il percorso con durata strettamente necessaria al transito dei partecipanti al corteo comprese le piste ciclabili: via Dante (tratto piazza S. Benedetto – via Todde), via Paoli, via Sonnino, via XX Settembre, via Roma lato portici (in entrambe le direzioni di marcia), largo Carlo Felice (in entrambe le direzioni di marcia), piazza Yenne (da via Azuni al corso Vittorio Emanuele II nel medesimo senso di marcia); via S. Margherita (da via S. Giorgio a piazza Yenne nel medesimo senso di marcia); via Mameli (da via Maddalena al largo Carlo Felice); via Angioy (da via Crispi a via Mameli); via Baylle (da intersezione con via Savoia a via Dettori); via Dettori (da via Baylle al largo Carlo Felice); via Sassari (da piazza del Carmine a via Mameli); via Roma (in entrambi le direzioni di marcia da piazza Amendola al largo Carlo Felice); largo Carlo Felice (in entrambe le direzioni di marcia da via Roma a piazza Yenne).
E’ istituito il divieto di transito per tutti gli autobus C.T.M. S.p.A. e A.R.S.T. S.p.A. o di altre società e per i TAXI per il giorno 06/07/2019 dalle ore 18:00 alle ore 21:00 e comunque fino a completo disimpegno della strada da parte dei partecipanti alla manifestazione: via S. Benedetto (da via Petrarca a piazza S. Benedetto nella medesima direzione di marcia); via Paoli; piazza Garibaldi; via Sonnino; via XX Settembre; largo Carlo Felice; via Mameli.
E’ istituito il divieto di sosta con rimozione forzata, su ambo i lati per il giorno 06/07//2019 dalle ore 10:00 alle ore 18:00: via Todde su ambo i lati; via Dante (da Piazza S. Benedetto a via Salaris) semicarreggiata sinistra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Poetto, vietato fare il bagno. Caldo, poco vento, barche (no, non è colpa dell’area cani), le possibili cause dell’inquinamento

Cagliari, revocato in parte il divieto di balneazione. Resta ancora nel tratto del Poetto compreso tra l’Ospedale Marino e l’Ottagono. Ecco le possibili cause (e no, non è colpa dei cani, come ha ipotizzato qualcuno).
Rientra parzialmente l’allarme inquinamento lungo la costa cagliaritana. Il sindaco Massimo Zedda ha firmato oggi l’ordinanza che revoca il divieto di balneazione nel tratto di litorale compreso tra il Porto Canale e il confine con il Comune di Capoterra, precedentemente interdetto a causa di valori non conformi rilevati dall’Arpas.
Resta invece in vigore il divieto nel tratto del Poetto compreso tra l’Ospedale Marino e l’Ottagono, dove permane una situazione critica. Il primo cittadino ha voluto chiarire pubblicamente le cause delle anomalie riscontrate, respingendo alcune ipotesi circolate nelle ultime ore:
“Il problema non dipende dai canali del Molentargius – ha affermato Zedda – che, come tutti sanno, non sfociano in mare: all’altezza dell’ippodromo l’acqua viene infatti aspirata tramite l’idrovora. È più verosimile che le cause siano da ricercare nelle temperature elevate, nella mancanza di vento e in possibili scarichi da parte di imbarcazioni”.
Il sindaco ha ribadito che l’amministrazione sta monitorando costantemente la situazione in stretto raccordo con l’Arpas: “Il Comune ha prontamente recepito le analisi dell’ente ambientale, intervenendo con tempestive ordinanze. Stiamo seguendo l’evoluzione e non escludiamo un miglioramento nei prossimi giorni, anche in virtù di un possibile cambiamento delle condizioni meteo”.
Intanto, cittadini e bagnanti possono tornare a godere di buona parte del litorale occidentale, in attesa che anche il tratto del Poetto venga restituito alla balneazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA