Giochi Europei Paralimpici. Il sardo Cardia conquista l’oro con i 100 metri
Giochi Europei Paralimpici. Il sardo Cardia conquista l’oro con i 100 metri
Giochi Europei Paralimpici. Il sardo Cardia conquista l’oro con i 100 metri
Cardia ha così confermato il titolo under 20 della scorsa edizione dei giochi, correndo i 100 metri T12 (categoria riservata agli ipovedenti, ndr) nella pista di Nastola con il suo compagno di squadra Niccolò Pirosu.
I Giochi Europei Paralimpici Giovanili portano un oro in Sardegna. Nel primo giorno di gare dei Giochi Europei Paralimpici in Finlandia Mattia Cardia, atleta di Villanovaforru, ha guadagnato la vetta del podio con una medaglia d’oro.
Cardia ha così confermato il titolo under 20 della scorsa edizione dei giochi, correndo i 100 metri T12 (categoria riservata agli ipovedenti, ndr) nella pista di Nastola con il suo compagno di squadra Niccolò Pirosu delle Fiamme Azzurre, romano ma di origini sarde. Con un colpo di reni finale riesce a spuntarla per due centesimi di secondo (12.26) mentre il ceco Marek Kriz, sale sul podio ma rimane staccato (14.75).
Cardia gareggia con la onlus Sa.Spo Cagliari. Il presidente Luciano Lisci si è congratulato con lui: “Di Mattia ammiro l’impegno, la voglia di migliorarsi ma anche l’umiltà. Mattia è un ragazzo d’oro che non dimentica mai la sua missione paralimpica. Infatti oltre ad essere forte in pista, mostra tanta sensibilità quando deve parlare del nostro movimento che anche grazie a lui è in continua espansione”.
ARTINA, voce e cuore della Sardegna: il viaggio musicale della cantante quartese Martina Cardia
La sua determinazione e il suo talento l’hanno portata ad aprire i concerti di artisti come Bianca Atzei, Emis Killa, Il Pagante, Valentina Persia e altri nomi della scena italiana
Martina Cardia, in arte ARTINA, è una cantante originaria di Quartu Sant’Elena, in provincia di Cagliari, e ha 33 anni. Il suo nome d’arte nasce da un profondo legame con la propria identità: un omaggio al nome di battesimo, che si fonde con l’essenza dell’arte, presente in lei fin dall’infanzia.
Sin da piccolissima, infatti, l’arte ha rappresentato per lei una via d’espressione naturale. La sua prima esibizione avvenne a soli tre anni, nella chiesa del suo paese, dove cantò “Madonna nera” di fronte a un pubblico numeroso, con una naturalezza sorprendente per una bambina. Da allora, il canto è diventato compagno quotidiano di vita.
Dopo il diploma, Martina ha intrapreso lo studio del canto moderno presso un’accademia di Cagliari. Da quel momento, il suo percorso si è arricchito di esperienze dal vivo in tutta la Sardegna, tra piazze, locali, resort e hotel. La sua determinazione e il suo talento l’hanno portata ad aprire i concerti di artisti come Bianca Atzei, Emis Killa, Il Pagante, Valentina Persia e altri nomi della scena italiana.
Nel 2023 è stata finalista del concorso internazionale “New York Canta”, esibendosi davanti a una giuria composta da artisti come Clementino e LDA. Nello stesso anno, ha conquistato la medaglia d’argento alle Nazionali della Performer Italian Cup a Roma, un riconoscimento che conferma il suo talento e la sua presenza scenica.
Tra le tappe più significative del suo percorso recente c’è anche la partecipazione alla masterclass “Professione Cantante”, dove ha avuto l’occasione di farsi ascoltare da professionisti del settore come Federica Camba, Tony Vandoni (direttore artistico di Radio Italia) e Kikko Palmosi, oggi suo produttore musicale. Proprio da questo incontro è nata una svolta: la consapevolezza di voler raccontare la propria verità artistica con coraggio e sincerità.
Il suo primo singolo, “Lontano da qui”, è il frutto di questo desiderio. Un brano carico di sensibilità, nato da un periodo difficile, che si trasforma in un messaggio di rinascita, forza e speranza. Attraverso il dolore, ARTINA ha scelto di creare, di trasformare il disordine in musica, dando voce a chi, come lei, cerca la luce oltre le difficoltà. “Lontano da qui” è stato prodotto a Milano da Kikko Palmosi, accompagnato da un videoclip girato tra studio e set fotografici.
Attualmente, Martina è impegnata in diverse ospitate radiofoniche tra Roma, Milano e la Sardegna, mentre lavora a nuove canzoni che raccontino altri frammenti della sua storia. Con una determinazione incrollabile e una passione che brucia ogni giorno, continua a lavorare sodo per far brillare la sua musica.
Un mese fa è uscito il suo secondo singolo, “ENCHANTÈ”, un brano pop con delle vene funky/r&b che fanno da sottofondo a questo inizio estate.
E’ un pezzo fresco deciso e maturo. ARTINA in questo brano ha voluto parlare di un amore che finisce, un incantesimo che si rompe.
Lo sapevate? Perché in Sardegna ci sono molte persone originarie dell'isola di Ponza? In Sardegna sino a pochi decenni fa c'erano tanti ponzesi (qualcuno, molto anziano, è ancora vivo). Sapete…
La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…
Lo sapevate? Perché in Sardegna ci sono molte persone originarie dell'isola di Ponza? In Sardegna sino a pochi decenni fa c'erano tanti ponzesi (qualcuno, molto anziano, è ancora vivo). Sapete…
La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…