(VIDEO) “Sono qui”: uscito il nuovo singolo e videoclip del cantante Marco Cotza

Il brano è stato prodotto in collaborazione con Luca Faraone ed Emanuele Nazzaro, giovani musicisti residenti a Londra e attivi nella nuova scena pop londinese (al loro attivo vantano collaborazioni con Incognito, Craig David, Rita Ora, Emeli Sandè, Camila Cabelo, Stormzy, solo per citarne qualcuno), ed è stato registrato nella capitale del Regno Unito tra l'Emu Studio, il Naz Araw Studio e i rinomati Tileyard Studios, dove è di casa il noto produttore, DJ e musicista Mark Ronson.
Disponibile su tutte le piattaforme di musica in streaming “Sono qui”, il nuovo singolo del cantante cagliaritano Marco Cotza, lavoro che anticipa l’uscita del suo primo EP, attualmente in fase di scrittura e la cui pubblicazione è prevista dopo l’estate.
Il brano è stato prodotto in collaborazione con Luca Faraone ed Emanuele Nazzaro, giovani musicisti residenti a Londra e attivi nella nuova scena pop londinese (al loro attivo vantano collaborazioni con Incognito, Craig David, Rita Ora, Emeli Sandè, Camila Cabelo, Stormzy, solo per citarne qualcuno), ed è stato registrato nella capitale del Regno Unito tra l’Emu Studio, il Naz Araw Studio e i rinomati Tileyard Studios, dove è di casa il noto produttore, DJ e musicista Mark Ronson.
Il missaggio è stato curato, invece, da Alessandro Favero, con il mastering a cura di Claudio Pisi Gruer presso il Pisi Mastering Studio di Roma. Le grafiche sono state curate da Simona Cotza SmoonyArt, autrice anche delle foto insieme a Francesca Ardau.
Il singolo è disponibile sulle principali piattaforme di streaming online, mentre il video ideato, scritto e diretto da Stefano Cortis, è disponibile su YouTube.
«Il rapporto di amicizia che mi lega a Luca Faraone – racconta Marco Cotza -, risale a circa nove anni fa, quando insieme a Frank Stara formavamo gli AirEction, trio acustico con cui ho mosso i primissimi passi nel campo della musica e fatto i primi concerti nei locali a Cagliari. Emanuele Nazzaro, invece, l’ho conosciuto proprio durante la produzione del brano, tramite Luca, un professionista con il quale ho trovato subito la giusta sintonia. Sono qui nasce con l’obiettivo di regalare gioiosamente una ventata di freschezza pop-funk: un ritorno alle influenze del mondo della black music che avevano caratterizzato anche il lavoro con i Sanchez, band di cui faccio parte. Voglio ringraziare Michelegiuseppe Rovelli per il contributo fornito in fase di stesura, Sara Bradaschia per i cori, Michela Laconi e il suo corpo di ballo composto da Sara Topazzini, Chiara Tocco e Serena Stocchino, e poi Emma Melis e Riccardo Cotza, Eleonora Ferrari, il ballerino e coreografo Mark Mussel, Joe Van Der Meulen, Mauro ed Emanuele Dessì».

© RIPRODUZIONE RISERVATA