Trionfo a Faenza per Simone Vincenzo Piroddu. L’atleta sassarese ha conquistato ieri ai Campionati Europei Cadetti di lotta libera la medaglia d’oro nella categoria 55 kg.
L’atleta dell’Athlon Sassari, ora campione d’Europa, ha vinto nello stile libero battendo il turco Karavos e conquistando così il primo posto.
Cagliari, cene a lume di candela “fai da te” sotto le stelle: l’idea romantica di Graziella e Fabrizio
Un’iniziativa spontanea che si trasforma così in un piccolo atto di resistenza culturale: riconquistare gli spazi urbani per viverli con rispetto, lentezza e stupore. E magari, accendere l’ispirazione di altri.
A Cagliari, nei pressi di viale Buoncammino, tra i Giardini Pubblici e gli scorci mozzafiato del quartiere Castello, si ripete una scena che incanta passanti e curiosi: le cene romantiche a lume di candela organizzate da Graziella Santus e Fabrizio Mulas. Un gesto d’amore verso la propria città e un invito implicito a riscoprire il valore delle piccole cose.
Sedie, cuscini, una tovaglia di pizzo ereditata dalla nonna e tanta semplicità: bastano pochi oggetti per creare un’atmosfera intima e rilassata, immersi nella quiete della sera e circondati dal fascino senza tempo di Cagliari.
Guarda la gallery
Cagliari, cene a lume di candela7
“L’obiettivo non è solo quello di godersi un momento speciale, ma anche far capire che non serve molto per vivere il bello che ci circonda” – raccontano. Non è raro che qualche passante si fermi incuriosito: proprio ieri, un signore ha chiesto se fossero sardi. “Assolutamente sì, e con grande orgoglio”, è stata la risposta. Perché spesso, sono proprio i residenti i primi a dimenticare le meraviglie a portata di mano.
Non mancano però le critiche, soprattutto da chi guarda con sospetto o imbarazzo queste cene improvvisate all’aperto. “Qualcuno ci chiede se proviamo vergogna – dicono – ma la vera vergogna è pensare di non poterlo fare. Con i panorami che abbiamo, il mare davanti e il cielo sopra di noi, come si può non approfittarne?”.
Un’iniziativa spontanea che si trasforma così in un piccolo atto di resistenza culturale: riconquistare gli spazi urbani per viverli con rispetto, lentezza e stupore. E magari, accendere l’ispirazione di altri.
Il 14 giugno 1959, esattamente 65 anni fa, venivano venduti i terreni che costituirono il primo nucleo fondante dell'attuale Costa Smeralda. Come racconta la pagina Facebook "Consorzio Costa Smeralda", l'atto…
Una visione che lascia senza fiato: la nave scuola Amerigo Vespucci, conosciuta come la "Signora dei Mari", è approdata ieri nel porto di Cagliari, accolta dallo stupore dei presenti e…
Il 14 giugno 1959, esattamente 65 anni fa, venivano venduti i terreni che costituirono il primo nucleo fondante dell'attuale Costa Smeralda. Come racconta la pagina Facebook "Consorzio Costa Smeralda", l'atto…
Una visione che lascia senza fiato: la nave scuola Amerigo Vespucci, conosciuta come la "Signora dei Mari", è approdata ieri nel porto di Cagliari, accolta dallo stupore dei presenti e…