(VIDEO) Apocalypse now? No, Decimomannu. Pili: “Così arriva la ministra M5S. Spreco di Stato”

Il video è stato pubblicato da Mauro Pili che parla esplicitamente di «spreco di Stato» in occasione dell'arrivo nella base militare della ministra della Difesa Elisabetta Trenta.
canale WhatsApp
Potrebbe sembrare la scena iniziale del celebre film di Francis Ford Coppola “Apocalypse Now”, e invece si tratta della base Aeronautica di Decimomannu durante Joint Stars 2019, la più grande esercitazione militare dell’anno in Italia.
Il video è stato pubblicato da Mauro Pili che parla esplicitamente di «spreco di Stato» in occasione dell’arrivo nella base militare della ministra della Difesa Elisabetta Trenta.
«Ma non erano quelli che volevano tagliare i costi degli armamenti – attacca Pili -. Quanto è costata questa ennesima messa in scena? Perché un ministro di stato si muove in incognita, senza alcuna comunicazione? Trattano la Sardegna come una colonia, ignorano anche le modeste istituzioni regionali, scavalcate senza reciproca dignità Ecco cosa sta succedendo a Decimomannu adesso!».
++++ ecco lo spreco di Stato – arriva il ministro della difesa A Decimomannu va in scena la pagliacciata dell’arrivo del ministro dei 5 stelle Ma non erano quelli che volevano tagliare i costi degli armamenti Quanto è costata questa ennesima messa in scena?Perché un ministro di stato si muove in incognita, senza alcuna comunicazione? Trattano la Sardegna come una colonia, ignorano anche le modeste istituzioni regionali, scavalcate senza reciproca dignità Ecco cosa sta succedendo a Decimomannu adesso!
Gepostet von Mauro Pili am Donnerstag, 30. Mai 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Allarme maltempo in Sardegna, in arrivo piogge e vento forti e dieci gradi in meno

Allerta meteo della Protezione civile: la Sardegna si prepara ad affrontare un'ondata di maltempo che, dopo aver portato piogge e temporali su diverse aree dell'Isola, provocherà un brusco calo delle temperature.
canale WhatsApp
Allarme maltempo in Sardegna, in arrivo piogge e vento forti e dieci gradi in meno.
Allerta meteo della Protezione civile: la Sardegna si prepara ad affrontare un’ondata di maltempo che, dopo aver portato piogge e temporali su diverse aree dell’Isola, provocherà un brusco calo delle temperature.
La Protezione civile ha diramato un nuovo avviso, ricalibrando le zone a rischio dopo una prima allerta che aveva interessato i settori occidentali. Il bollettino attuale segnala un’allerta gialla per rischio idrogeologico che oggi coinvolge il Sarrabus e la Baronia, per poi estendersi domani a quasi metà della Sardegna, interessando il Sulcis, il Cagliaritano e tutti i settori orientali fino alla Gallura.
Il peggioramento delle condizioni meteo è già in atto, con le piogge che stanno interessando la parte centro-settentrionale dell’Isola, per poi estendersi al resto del territorio nel corso della giornata. Ma il vero cambiamento è atteso a partire da mercoledì, quando l’arrivo dei venti di maestrale porterà a un drastico abbassamento delle temperature. Un crollo che, secondo le previsioni, sarà piuttosto repentino.
Il calo termico sarà notevole. Tra mercoledì e giovedì si registrerà una discesa dei valori minimi e massimi che potranno scendere anche di 10 gradi in meno di 24 ore. Nelle zone interne, le minime potranno raggiungere i 6 gradi, mentre le massime non supereranno i 24 gradi nelle zone costiere. L’autunno, insomma, si sta facendo sentire con tutta la sua forza, segnando la fine di un periodo di clima mite e invitando i sardi a tirare fuori abiti più pesanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA