Piazza del Carmine illuminata di verde e blu per la Giornata Internazionale sulle Neurofibromatosi

Giornata Internazionale sulle Neurofibromatosi: Cagliari illuminerà di blu e verde piazza del Carmine. Sono oltre 20.000 in Italia le persone colpite da neurofibromatosi e circa 2 milioni nel mondo. Le NF sono sindromi genetiche rare ancora poco conosciute
L’iniziativa è stata lanciata a livello globale dalla storica fondazione statunitense Children’s Tumor Foundation (“CTF”) e coinvolge molte associazioni che nel mondo si dedicano ai pazienti affetti da questa sindrome genetica rara. Nel 2018 sono stati illuminati 205 luoghi nel mondo, questo grazie soprattutto all’impegno della CTF e della fondazione inglese The Neuro Foundation.
Il mese di maggio è dedicato, a livello nazionale e internazionale, alla sensibilizzazione e alla diffusione di conoscenze sulle NEUROFIBROMATOSI, meglio conosciute come NF, sindromi genetiche rare che già a livello pediatrico si manifestano con tumori del sistema nervoso centrale e periferico, estremamente dolorosi e deturpanti talvolta associati a problemi ossei, cognitivi e vascolari e che ad oggi mancano di una terapia efficace. Sono oltre 20.000 in Italia le persone colpite da NF e circa 2 milioni nel mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Sa Cricca Manna”, gli spaventapasseri più originali di tutta la Sardegna: ecco dove si trovano

Gli spaventapasseri che portano colore e sorrisi lungo una Statale sarda, scopriamo insieme dove.
Nelle campagne tra San Gavino e Sanluri, lungo la strada statale 197, è impossibile non notare una presenza insolita e simpatica che accoglie i passanti con un tocco di colore e allegria. Si tratta di “Sa Cricca Manna”, un gruppo di spaventapasseri diventati ormai un piccolo simbolo locale, ideati e realizzati da Maria Grazia, cittadina di Sanluri, con l’aiuto del marito.
La “cricca” – che fino a poco tempo fa contava quattro coloratissimi personaggi – è cresciuta: da oggi sono cinque i guardiani creativi del terreno che vegliano sui campi e strappano un sorriso a chi li incrocia durante il tragitto. Non si tratta dei classici spaventapasseri fatti con barattoli o materiali improvvisati, ma di vere e proprie creazioni artigianali, pensate per unire funzionalità e originalità.
La realizzazione di questi personaggi è stata accolta con grande apprezzamento da parte della comunità e dei tanti viaggiatori che percorrono quotidianamente la zona. L’iniziativa ha portato vivacità e identità al paesaggio rurale, dimostrando come anche piccoli gesti possano contribuire a valorizzare il territorio.
E le novità non finiscono qui: “Sa Cricca Manna” è destinata a crescere ancora. Nuovi membri si aggiungeranno presto al gruppo, trasformando questa simpatica iniziativa in una vera e propria attrazione spontanea, nata dal desiderio di dare carattere al proprio terreno e, al tempo stesso, regalare un momento di leggerezza a chi attraversa la strada. Si ringrazia l’autrice degli spaventapasseri e la pagina Fb Percorso Informativo Cittadini Attivi per aver condiviso gli scatti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA