Piazza del Carmine illuminata di verde e blu per la Giornata Internazionale sulle Neurofibromatosi
Giornata Internazionale sulle Neurofibromatosi: Cagliari illuminerà di blu e verde piazza del Carmine. Sono oltre 20.000 in Italia le persone colpite da neurofibromatosi e circa 2 milioni nel mondo. Le NF sono sindromi genetiche rare ancora poco conosciute
canale WhatsApp
L’iniziativa è stata lanciata a livello globale dalla storica fondazione statunitense Children’s Tumor Foundation (“CTF”) e coinvolge molte associazioni che nel mondo si dedicano ai pazienti affetti da questa sindrome genetica rara. Nel 2018 sono stati illuminati 205 luoghi nel mondo, questo grazie soprattutto all’impegno della CTF e della fondazione inglese The Neuro Foundation.
Il mese di maggio è dedicato, a livello nazionale e internazionale, alla sensibilizzazione e alla diffusione di conoscenze sulle NEUROFIBROMATOSI, meglio conosciute come NF, sindromi genetiche rare che già a livello pediatrico si manifestano con tumori del sistema nervoso centrale e periferico, estremamente dolorosi e deturpanti talvolta associati a problemi ossei, cognitivi e vascolari e che ad oggi mancano di una terapia efficace. Sono oltre 20.000 in Italia le persone colpite da NF e circa 2 milioni nel mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Temporali in arrivo sulla Sardegna: l’allerta della Protezione civile

Secondo le previsioni, le precipitazioni sono attese con un'alta probabilità di accumuli significativi, il che potrebbe comportare rischi sul fronte idrogeologico e possibili disagi per la popolazione.
canale WhatsApp
Temporali in arrivo sulla Sardegna: l’allerta della Protezione civile.
L’arrivo di condizioni meteorologiche avverse sta suscitando preoccupazione tra i residenti della Sardegna, dove la Protezione civile ha emesso un avviso che rimarrà in vigore fino a domenica 9 novembre. Questo alert riguarda un ampio territorio dell’Isola, con una particolare attenzione alle zone centrali e meridionali, dove si prevedono piogge intense e temporali di forte intensità. Secondo le previsioni, le precipitazioni sono attese con un’alta probabilità di accumuli significativi, il che potrebbe comportare rischi sul fronte idrogeologico e possibili disagi per la popolazione.
Il fenomeno meteorologico non risparmierà nemmeno Cagliari e il suo hinterland. Il Comune ha già diramato una nota ufficiale, classificando l’allerta come codice giallo, corrispondente a criticità ordinaria per rischio idrogeologico e temporali. I cittadini sono stati avvisati riguardo a particolari aree da evitare, come Pirri, dove è consigliabile non parcheggiare durante questo periodo di maltempo. Inoltre, è stata indicata un’area di sosta sicura, situata nella zona della Piscina comunale di Terramaini in via Pisano, per garantire maggiore sicurezza ai veicoli.
La popolazione è invitata a rimanere informata e a prestare attenzione agli sviluppi delle condizioni meteorologiche, in modo da affrontare al meglio questa situazione di emergenza atmosferica. Le autorità locali continueranno a monitorare la situazione e forniranno aggiornamenti tempestivi sui rischi associati a questa ondata di maltempo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

