Piazza del Carmine illuminata di verde e blu per la Giornata Internazionale sulle Neurofibromatosi

Giornata Internazionale sulle Neurofibromatosi: Cagliari illuminerà di blu e verde piazza del Carmine. Sono oltre 20.000 in Italia le persone colpite da neurofibromatosi e circa 2 milioni nel mondo. Le NF sono sindromi genetiche rare ancora poco conosciute
canale WhatsApp
L’iniziativa è stata lanciata a livello globale dalla storica fondazione statunitense Children’s Tumor Foundation (“CTF”) e coinvolge molte associazioni che nel mondo si dedicano ai pazienti affetti da questa sindrome genetica rara. Nel 2018 sono stati illuminati 205 luoghi nel mondo, questo grazie soprattutto all’impegno della CTF e della fondazione inglese The Neuro Foundation.
Il mese di maggio è dedicato, a livello nazionale e internazionale, alla sensibilizzazione e alla diffusione di conoscenze sulle NEUROFIBROMATOSI, meglio conosciute come NF, sindromi genetiche rare che già a livello pediatrico si manifestano con tumori del sistema nervoso centrale e periferico, estremamente dolorosi e deturpanti talvolta associati a problemi ossei, cognitivi e vascolari e che ad oggi mancano di una terapia efficace. Sono oltre 20.000 in Italia le persone colpite da NF e circa 2 milioni nel mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Una mattina qualunque a Montevecchio: incontro col Cervo Sardo, che qui vive libero

Montevecchio, il regno del Cervo Sardo: dall’ex miniera a santuario naturale.
canale WhatsApp
Montevecchio, un tempo cuore pulsante dell’attività mineraria, oggi è diventata una delle aree simbolo della rinascita ambientale in Sardegna. Qui, tra boschi e radure, vive una delle popolazioni più numerose del Cervo Sardo (Cervus elaphus corsicanus), sottospecie endemica del cervo europeo.
Questo animale, raro e affascinante, è diventato negli anni un vero emblema del territorio grazie ai programmi di salvaguardia avviati negli anni ’80, che hanno permesso di sottrarlo al rischio di estinzione.
Passeggiando nelle aree che un tempo ospitavano la miniera di Montevecchio, oggi patrimonio naturalistico e culturale, non è raro imbattersi nei cervi che vivono liberi allo stato brado, offrendo ai visitatori uno spettacolo unico: un incontro diretto con la natura selvaggia, custode di biodiversità e memoria storica.
Montevecchio si conferma così un luogo speciale, dove il silenzio della foresta e il bramito dei cervi raccontano una nuova storia: quella di un territorio che ha saputo trasformarsi da sito industriale a santuario naturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA