Coppa del Mondo di Triathlon a Cagliari: ecco tutte le modifiche al traffico

Cambia il traffico per la Coppa del Mondo di Triathlon di sabato. Tutte le prescrizioni da rispettare nella zona del Lungomare Poetto a partire da domani, giovedì 16 maggio
In particolare, a partire dalle ore 8 di giovedì 16 e sino alle ore 20 di domenica 19 maggio 2019 nel tratto di strada tra la via Lungosaline, via Vulcano e Parco Ausonia, sarà vigente il divieto di transito, e per 50 metri il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati.
Divieto di transito dalle ore 8 di venerdì 17 alle 22 di sabato 18 maggio anche sul Lungomare Poetto (da via Isola San Pietro a via Ippodromo, corsie runner, ciclabile e carreggiata destinata alla circolazione veicolare). E anche sabato 18, dalle ore 8 alle 13,45, Lungomare Poetto (corsie ciclo-pedonali e veicolare, dalla via Ischia alla via dell’Idrovora), via dell’Idrovora (dalla rotatoria al Lungomare Poetto nel medesimo senso di marcia), via Isola di San Pietro (dalla via Rodi/accesso parcheggi sino al Lungomare Poetto), via Rodi (dalla via Ippodromo alla via Isola di San Pietro in entrambi i sensi di marcia), via Ippodromo (dalla via Lungosaline al lungomare Poetto), via Isola Comino (strada senza uscita, dalla via Ippodromo in entrambi i sensi di marcia), via Cipro (strada senza uscita, dalla via Ippodromo in entrambi i sensi di marcia•via Ausonia (dalla via Ippodromo alla via Vulcano), via Dei Cavalleggeri (dalla via Lungosaline alla via Ausonia, compreso il piazzale adibito alla sosta), via Dei Fantini (dalla via Ippodromo alla via Dei Cavalleggeri), via Isola Piana (strada a ferro di cavallo, tutta), via Lampedusa, via Isole Tremiti (in entrambi i sensi di marcia), via Lipari (in entrambi i sensi di marcia), via Stromboli (dalla via Ausonia al lungomare Poetto, in entrambi le direzioni di marcia), via Lungosaline (dalla strada di accesso al Cavalluccio Marino alla via Ippodromo), via Vulcano (dalla via Lungosaline al lungomare Poetto in entrambi i sensi di marcia), corsia parcheggi del Cavalluccio Marino (adiacente al lungomare Poetto, sino all’altezza dell’edicola fronte lo stabilimento balneare Il Lido).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In spiaggia col cane: ecco le aree dog friendly dell’Oristanese

Cabras riapre le spiagge ai cani: attive quattro aree dog friendly lungo il litorale. Ecco dove si trovano.
Anche quest’estate, Cabras rinnova il suo impegno per un’accoglienza inclusiva e pet-friendly, riattivando le aree dedicate ai cani lungo le sue spiagge più belle. Sono nuovamente operative e chiaramente segnalate le quattro dog beach individuate dall’amministrazione comunale: San Giovanni di Sinis, Maimoni, Portu S’uedda e Funtana Meiga.
Le aree, come previsto dall’ordinanza comunale, si estendono per almeno 1.500 metri quadrati ciascuna e sono delimitate da corde e pali, in modo da garantire sicurezza e rispetto delle regole da parte di tutti gli utenti. L’accesso è consentito dall’alba al tramonto, esclusivamente a cani regolarmente vaccinati e iscritti all’anagrafe canina. Ogni animale deve indossare un collare con targhetta identificativa contenente i dati del proprietario, che a sua volta deve essere maggiorenne.
Chi accompagna il cane è tenuto, ogni due ore circa, a condurlo fuori dalla spiaggia per una passeggiata igienica. Inoltre, è obbligatorio portare con sé un guinzaglio non superiore a un metro e mezzo e una museruola, da utilizzare in caso di necessità o su richiesta delle forze dell’ordine o degli incaricati comunali. Vietato lasciare gli animali incustoditi.
L’amministrazione comunale ricorda che il benessere degli animali è responsabilità dei proprietari, i quali devono garantire acqua a sufficienza e zone d’ombra per proteggere i propri cani dal caldo. È consentito anche il bagno in mare, nel tratto antistante l’area dog friendly, ma sempre sotto stretta sorveglianza. Una scelta che conferma l’attenzione del Comune verso i bisogni di residenti e turisti con animali al seguito, in una cornice naturale tra le più suggestive della Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA