Un ponte ciclopedonale tra Molentargius e Monte Urpinu: la proposta di alcune associazioni

In questo modo due dei più grandi polmoni verdi della città sarebbero messi in comunicazione dando vita a un grande parco naturale della città.
Un ponte ciclopedonale che colleghi tra loro i parchi di Molentargius e Monteurpinu: è questa la proposta che sarà presentata da varie associazioni in occasione della manifestazione “Monumenti Aperti”.
La proposta che vuole mettere in comunicazione due dei polmoni verdi della città è promossa da Fiab Cagliari, ICS Ingegneri Cultura e Sport, Natural’Mente Sardegna, Sardegna Sotteranea, Terre Colte, Parco Monte Urpinu, Federazione Italiana Ambiente e Biciclette e Movimento Psicospirituale. A dare il necessario supporto tecnico sarà invece l’Ordine degli Ingegneri di Cagliari.
La presentazione dell’iniziativa si terrà sabato 11 maggio, alle ore 10, presso la sala del Sodalizio Mobilità & Salute, in via Baccelli n. 7 a Cagliari.
«Il compendio Monte Urpinu – Molentargius rappresenta uno dei principali attrattori ambientali dell’Area Metropolitana di Cagliari – spiegano i soci di Fiab Cagliari in una nota -. L’intervento prevede la riqualificazione per utilizzo pubblico del complesso dell’Ex Deposito dell’Aeronautica Militare e il ripristino dell’antica viabilità rurale di “Mammaranca” che, dalle pendici del colle, consentiva di raggiungere il parco agricolo di Medau Su Cramu oltrepassando l’attuale Canale di Terramaini».
«Si tratta di un complesso la cui sopravvivenza è fortemente legata al perdurare dei processi economici e sociali che l’uomo ha perseguito nel corso della storia – si legge ancora – motivo per cui il futuro dell’ecosistema va ricercato nell’equilibrio tra gli habitat naturali da preservare e le attività di fruizione rivolte a un virtuoso processo di valorizzazione e sostenibilità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA