Casamonica: raffica di arresti, uno anche in Sardegna. Giro d’affari per 100mila euro al mese

Operazione dei carabinieri a Roma contro il clan dei Casamonica che ha permesso di smascherare un enorme giro di droga per oltre 100mila euro al mese. Ventidue gli arresti in varie città d'Italia, da Roma alla Lombardia alla Sardegna
canale WhatsApp
Altro duro colpo al clan dei Casamonica. Nuova operazione dei carabinieri che ha permesso di smantellare un enorme giro di droga: arrestate 22 persone, una anche a Nuoro. Gli inquirenti hanno accertato l’attività di un’associazione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti principalmente nella zona di via del Quadraro e Porta Furba a Roma. Stimato un giro di affari di oltre 100mila euro al mese.
Le ordinanza di custodia cautelare richieste dalla Direzione distrettuale antimafia sono state eseguite tra Roma, Trapani, Foggia, Voghera (Pavia), Paola (Cosenza), Nuoro e Tornimparte (L’Aquila). Ventuno tra gli arrestati sono finiti in carcere, mentre una persona è agli arresti domiciliari.
L’indagine dei carabinieri era cominciata a gennaio 2017 e ha smascherato un’associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti, strutturata su un gruppo criminale a connotazione familiare. I siti individuati a Roma, il Quadraro e Porta Furba, entrambi gestiti dai Casamonica, sono punti di smistamento di cocaina al dettaglio e importanti aree di snodo dei traffici di stupefacente. L’organizzazione, oltre ai capi riconducibili ai Casamonica, era costituita da altri individui, tutti italiani, ai quali il clan aveva affidato ruoli e compiti ben precisi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Sardegna c’è una roccia che sembra un enorme teschio: sapete dove si trova?

Una fotografia che sembra uscita da un film fantasy, una spettacolare roccia modellata dal tempo e dal vento: ma dove ci troviamo?
canale WhatsApp
Una fotografia suggestiva, che sembra uscita da un film fantasy, arriva dal cuore della Gallura e ci ricorda, ancora una volta, quanto la natura sarda sia maestra nel creare opere d’arte senza tempo. A pochi passi da Aggius, nella collina di Monte Longu, si staglia una enorme roccia di granito che, grazie all’azione combinata di vento e millenni, ha assunto una forma sorprendente: quella di un teschio umano.
L’incredibile scatto porta la firma di Graziano Vannini, che è riuscito a catturare con rara sensibilità la potenza simbolica di questo volto di pietra. La formazione si trova nella suggestiva Valle della Luna — nota anche come Piana dei Grandi Sassi — un’area dominata da rocce granitiche modellate nel tempo e da un’atmosfera quasi irreale, che ha reso questo luogo celebre anche come rifugio degli hippie negli anni ’70 e ’80.
Ma Monte Longu non è solo natura scolpita: tra le sue alture si trovano anche i resti archeologici del nuraghe Monti Longu, testimoni dell’antichissima storia dell’isola. Un luogo dove mito, geologia e memoria si intrecciano in un silenzio eterno. Una visita qui significa immergersi in uno scenario lunare, dove ogni roccia racconta una storia e ogni tramonto tinge di mistero le sagome scolpite dal tempo. E chissà quanti altri volti, animali o creature immaginarie si nascondono ancora tra le pieghe granitiche di questa terra antica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA