Casamonica: raffica di arresti, uno anche in Sardegna. Giro d’affari per 100mila euro al mese

Operazione dei carabinieri a Roma contro il clan dei Casamonica che ha permesso di smascherare un enorme giro di droga per oltre 100mila euro al mese. Ventidue gli arresti in varie città d'Italia, da Roma alla Lombardia alla Sardegna
Altro duro colpo al clan dei Casamonica. Nuova operazione dei carabinieri che ha permesso di smantellare un enorme giro di droga: arrestate 22 persone, una anche a Nuoro. Gli inquirenti hanno accertato l’attività di un’associazione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti principalmente nella zona di via del Quadraro e Porta Furba a Roma. Stimato un giro di affari di oltre 100mila euro al mese.
Le ordinanza di custodia cautelare richieste dalla Direzione distrettuale antimafia sono state eseguite tra Roma, Trapani, Foggia, Voghera (Pavia), Paola (Cosenza), Nuoro e Tornimparte (L’Aquila). Ventuno tra gli arrestati sono finiti in carcere, mentre una persona è agli arresti domiciliari.
L’indagine dei carabinieri era cominciata a gennaio 2017 e ha smascherato un’associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti, strutturata su un gruppo criminale a connotazione familiare. I siti individuati a Roma, il Quadraro e Porta Furba, entrambi gestiti dai Casamonica, sono punti di smistamento di cocaina al dettaglio e importanti aree di snodo dei traffici di stupefacente. L’organizzazione, oltre ai capi riconducibili ai Casamonica, era costituita da altri individui, tutti italiani, ai quali il clan aveva affidato ruoli e compiti ben precisi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Fonni, il più alto dell’Isola, tra boschi e montagne

Fonni, borgo dalle radici antiche che affondano nel cuore della Barbagia, è il paese che tocca il cielo della Sardegna, adagiato a mille metri d’altitudine sulle pendici del massiccio del Gennargentu, dove la natura domina incontrastata e l’aria porta con sé il profumo dei boschi secolari, della neve invernale e delle leggende che abitano da secoli queste montagne.
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Fonni, il più alto dell’Isola, tra boschi e montagne.
Fonni, borgo dalle radici antiche che affondano nel cuore della Barbagia, è il paese che tocca il cielo della Sardegna, adagiato a mille metri d’altitudine sulle pendici del massiccio del Gennargentu, dove la natura domina incontrastata e l’aria porta con sé il profumo dei boschi secolari, della neve invernale e delle leggende che abitano da secoli queste montagne.
È il borgo più alto dell’Isola, al centro geografico e simbolico della Sardegna, incastonato tra foreste fitte di roverelle, percorsi naturalistici mozzafiato e silenzi antichi. Qui la montagna è identità: non solo meta sciistica – grazie agli impianti che portano fino alle cime di Spada e Bruncu Spina – ma vero e proprio stile di vita, che traspare nei ritmi lenti, nelle case coperte da scandulas, nei volti fieri della gente, nel passo sicuro dei pastori e nelle storie che si tramandano nei viottoli acciottolati.
Grazia Deledda, la più grande voce letteraria dell’Isola, lo descrisse con parole scolpite nel tempo nel romanzo Cenere: “Un orizzonte favoloso circonda il villaggio: le alte montagne del Gennargentu, dalle vette luminose quasi profilate d’argento, dominano le grandi valli della Barbagia, che salgono, immense conchiglie grigie e verdi, fino alle creste ove Fonni, con le sue case di scheggia e i suoi viottoli di pietra, sfida i venti e i fulmini”. Una fotografia potente, ancora vera, che restituisce la forza suggestiva di questo paese di quattromila anime, oggi centro vitale della Barbagia di Ollolai.
Fonni è un luogo che sa mutare volto con le stagioni: candido e silenzioso d’inverno, con nevicate che tingono di magia le sue cime e le sue vie; colorato e vivo in primavera ed estate, quando le foreste si animano di genziane, peonie, rose canine e fiori purpurei, e diventano teatro di lunghi trekking, escursioni a cavallo e cammini tra sorgenti e santuari naturalistici. La fauna selvatica qui è regina, e in alcune riserve si possono ammirare specie rare, protette in ambienti intatti. Non a caso, proprio da queste terre nasce il celebre pastore fonnese, razza forte e coraggiosa, allevata da secoli per la custodia delle greggi e delle proprietà.
Passeggiare per i rioni storici significa entrare in un mondo autentico: tra i murales che raccontano storie di lavoro, fede e quotidianità, le case di pietra coperta da scandulas e le corti che si aprono durante l’autunno per l’appuntamento con Autunno in Barbagia, uno degli eventi più suggestivi dell’intera Sardegna. Il centro storico custodisce veri gioielli: la chiesa di San Giovanni Battista, splendido esempio di architettura tardogotica; la basilica della Vergine dei Martiri, un complesso che include convento francescano, oratorio di San Michele e un santuario sotterraneo; la chiesa del Rosario, Santa Croce e il santuario della Madonna del Monte, luoghi carichi di devozione popolare.
Nel cuore del paese, il Museo della Cultura Pastorale, ospitato in un’antica dimora ottocentesca, restituisce la vita agro-pastorale di un tempo, con oggetti, suoni e testimonianze che raccontano la profondità di un’identità collettiva mai smarrita. E poi ci sono le tradizioni: quelle dolciarie, con i savoiardi di Fonni famosi in tutta la Sardegna; quelle popolari, con il carnevale che mette in scena le maschere inquietanti e ancestrali di Urthos e Buttudos; quelle sportive, con il Palio dei Comuni che accende l’estate a inizio agosto.
A pochi chilometri dal paese si trova uno dei tesori archeologici più affascinanti dell’Isola: il complesso nuragico di Gremanu, immerso in un fitto bosco e testimone di un’ingegneria idraulica straordinaria. È l’unico acquedotto nuragico conosciuto in Sardegna, collegato alla necropoli di Madau, con le sue tombe di Giganti dalla forma taurina. Databile tra il XV e il IX secolo a.C., il sito presenta templi, recinti sacri, capanne e un sofisticato sistema di canalizzazione delle acque sorgive, costruito in basalto, calcare e trachite, con effetti cromatici che testimoniano la raffinatezza dei nuragici.
Fonni non è solo un luogo da visitare: è un luogo da ascoltare, da respirare, da vivere con lentezza e rispetto, perché ogni angolo racconta un frammento dell’anima più vera della Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA