Il burbero Nonnino Jack: 17 anni, cieco e sordo ma con tanta voglia di coccole e amore
Nonnino Jack è un grande guerriero: 17 anni di vita, un passato triste e pesante. Ora, dopo averne viste tante, si è completamente lasciato andare alle cure e alle coccole delle volontarie del rifugio di Gonnosfanadiga, Amici degli Animali. Lui e i 230 cani ospiti della struttura hanno bisogno di tanto aiuto
canale WhatsApp
“E arrivata la sera lo porti a letto come un bimbo. Non vede, non sente e quasi non cammina più. Lui, così burbero e deciso ora si lascia trasportare e cerca le coccole”, questa la commovente descrizione di Nonnino Jack fatta da Caterina Uccheddu, responsabile del rifugio di Gonnosfanadiga, Amici degli Animali.
Jack è un grande guerriero: nella sua lunga vita ha combattuto tante e tristi battaglie ma ora, a 17 anni, si sta abbandonando alle cure delle volontarie del rifugio. Passa le sue giornate a riposo, in attesa della pappa e delle cure per alleviare i dolori legati alla sua età.
Ora ha solo bisogno di attenzioni, cure, affetto, tante coccole, come tutti gli anziani. Insieme a Nonnino Jack al rifugio di Gonnosfanadiga vivono 230 cani di cui tantissimi anziani e malati. Per aiutare le volontarie e avere informazioni, 3486995817 www.amicideglianimali.net.
Robin, il cane perfetto: recuperato in campagna, è un angelo. 10 e lode in passeggiata, bontà, obbedienza

Per informazioni su Robin, è possibile scrivere al numero di riferimento: 327 3117673. Per una buona adozione anche oltre la Sardegna, il cane può viaggiare anche in centro e Nord Italia.
canale WhatsApp
Una storia di speranza arriva da Barisardo, dove i volontari hanno recuperato un cane di circa due anni, subito battezzato Robin. Il giovane esemplare, un probabile meticcio con tratti evidenti di Setter, è stato trovato mentre vagava da giorni per le strade delle campagne, ma la sua incredibile docilità ha subito conquistato tutti.
Robin è stato recuperato dopo aver girovagato senza meta per giorni, forse alla ricerca disperata del suo proprietario, ma purtroppo è risultato essere privo di microchip. Questo alimenta il timore dei volontari che sia l’ennesima vittima di un crudele abbandono. La descrizione che ne fa il volontario che lo ha in custodia è entusiasta e commovente. “L’abbiamo chiamato Robin e ha mostrato un carattere estremamente docile e molto affettuoso, ama la compagnia dell’umano,” racconta.
La sua indole equilibrata è notevole: “È un cane equilibrato in tutto, persino in passeggiata”. Aggiunge il volontario, sottolineando le sue qualità comportamentali. “Socievole anche con i bambini, si fida di tutti, non mostra timore! Averlo come amico è strepitoso, perché emana tanta positività oltre essere molto obbediente.”
Nonostante la sua fedeltà lo porti a tentare di scappare per ritrovare il suo passato, le condizioni fisiche sono buone. “Gli abbiamo dato l’antiparassitario in pastiglia perché aveva alcune zecche e pulci, ma del resto è in ottima forma. Cerca continuamente di evadere per andare in giro o a cercare il suo ex padrone.”
Per informazioni su Robin, è possibile scrivere al numero di riferimento: 327 3117673. Per una buona adozione anche oltre la Sardegna, il cane può viaggiare anche in centro e Nord Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA





